Liber – Agorà della Cultura II ed
Vitulazio (CE) - dal 19 al 26 settembre 2025
Comunicato stampa
La rassegna si inserisce in un percorso più ampio segnato quest’anno
dall’ottenimento della qualifica di “Città che legge”, riconoscimento
attribuito dal Centro per il libro e la lettura (Cepell) del Ministero
della Cultura ai Comuni che investono in maniera strutturale sulla cultura.
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno alle 19.30, in piazza Riccardo II,
con la direzione artistica di Giuseppe Bellone.
Programma:
Venerdì 19 settembre, Ernesto Maria Ruffini presenta "Più uno. La
politica dell’uguaglianza" (Feltrinelli).
Conduce la serata la
giornalista Maria Bertone
Avvocato e docente, Ruffini è stato Direttore
dell’Agenzia delle Entrate e da anni impegnato nel rinnovamento del sistema
fiscale italiano.
Con una profonda esperienza tra giustizia, pubblica
amministrazione e cittadinanza attiva, offre in questo volume una
riflessione attuale e necessaria sul valore dell’uguaglianza nella società
contemporanea.
Un’occasione di dialogo aperto con l’autore su temi che
ci riguardano tutti.
Sabato 20 settembre, Titti Marrone
presenta "Primmammore" (Feltrinelli)
A dialogare con l’autrice, la
scrittrice Marilena Lucente. A seguire, il concerto del trombettista Nello
Salza.
Titti Marrone mette al centro la sua Napoli, teatro di un
“primmammore” malvagio e di un altro appassionatamente animato dalla voglia
di riscatto. Un romanzo sulle periferie che richiama alla mente uno dei
peggiori fatti di cronaca degli ultimi anni, ma che è anche la storia
dell’impegno disinteressato di generazioni di giovani a tutela dei più
deboli.
Titti Marrone è nata e vive a Napoli. Giornalista, insegna
Storia e tecniche del giornalismo all’Università Suor Orsola Benincasa di
Napoli. Fra i suoi titoli, i saggi Il sindaco (Rizzoli, 1996), Meglio non
sapere. Tre bambini nella Shoah (Laterza, 2003; Feltrinelli, 2023)
Controluce – Letteratura e totalitarismi (con Gustaw Herling;
Marotta&Cafiero, 2023), e i romanzi Il tessitore di vite (Mondadori, 2013),
La donna capovolta (Iacobelli editore, 2019) e Se solo il mio cuore fosse
pietra (Feltrinelli, 2022; premio Croce, Premio Napoli). È tra i fondatori
della libreria indipendente Iocisto.
Domenica 21 settembre,
Antonio De Cristofaro presenta "L’illusione" (Lo Specchio dell’Arte).
Lunedì 22 settembre, Amedeo Colella presenta "Napoli due
volte al dì" (Mondadori).
con il libro Napoli due volte al dì.
Pillole di filosofia partenopea per vivere tutto a cuor leggero.
Accompagnato dal flautista Nicola Fiorillo, l'autore dialogherà con la
giornalista Mariamichela Formisano.
La presentazione finirà in tempo
utile per poter tifare Forza Napoli.
Amedeo Colella, detto 'o
professore, ha speso tempo e intelligenza per scovare il principio attivo
della napoletanità, e in questo libro ce lo propone come una buona medicina
da assumere due volte al dì. Tantissimi racconti di cultura partenopea che
narrano i grandi del passato, le meraviglie gastronomiche, il profano
rapporto con il sacro, e che diventano, involontariamente, una salutare
somministrazione di benessere per tutti.
Martedì 23 settembre, Filippo
Roma presenta "Si ami chi può" (Armando Curcio Editore).
Giovedì
25 settembre, reading tra parole e musica con Diego De Silva e Il
Trio Malinconico, con Aldo Vigorito (contrabbasso) e Stefano Giuliano
(sassofono).
Venerdì 26 settembre, Lirio Abbate
presenta "I diari del boss. Parole, segreti e omissioni di Matteo Messina
Denaro" (Rizzoli).
I dialoghi con gli scrittori sono affidati a: Maria
Bertone, Marilena Lucente, Mariamichela Formisano, Angela Garofalo e Marilù
Musto, professioniste di comprovata competenza e sensibilità.