-

   

Pomeriggi letterari di Forestàte Fringe Frame 2025_2026

Tora e Piccilli (CE) - dal 19 settembre 2025

Comunicato stampa

Forestàte Fringe Frame è una rassegna multidisciplinare che animerà il borgo da settembre 2025 a maggio 2026 in continuità con Forestàte che ha appena chiuso la quinta edizione. La missione dell’Associazione è di portare avanti un processo di destagionalizzazione degli eventi culturali colmando un vuoto ‘invernale’ e riconquistando centralità, socialità e crescita civica.
La programmazione dei pomeriggi letterari ha un calendario a cadenza settimanale costruito con l’intento di portare gli autori e le autrici a confrontarsi e dialogare sugli imperativi contemporanei, sulle urgenze storiche e sulle personali esperienze amministrative e politiche.
Gli incontri si terranno presso Corpo Celeste, Via S. Andrea 23, fraz. Foresta di Tora e Piccilli (CE)
venerdì 19 settembre,
ore 18:30, presentazione di "Storia senza eroi" di Piero Marrazzo
 è il romanzo della vita di un uomo. Se non fosse che la vita di ciascuno di noi non comincia il giorno della nascita, ma prima, e talvolta pure in un altro luogo: la vicenda di via Gradoli e Piero Marrazzo comincia negli Stati Uniti, con la giovinezza di una donna preda delle scelte paterne, gli anni americani e “a colori” della madre Gina, dei quali in famiglia si sapeva poco, quasi niente, e che Piero, travolto dallo “scandalo”, decide di indagare per sé stesso e il fratello…
Piero Marrazzo ci farà scoprire, in una conversazione guidata da Antonio Maiorino Marrazzo, i lati oscuri del potere e quelli di una vita che si confronta con le molteplici verità personali e familiari
Giovedì 25 settembre, ore 18:30, Luca Trapanese presenta  "Non chiedermi chi sono" (Salani Editore)
Luca Trapanese, figura di grande ispirazione in Italia per la sua dedizione ai valori dell’inclusione, primo uomo ad ottenere l’affidamento di una bambina con sindrome Down (storia raccontata in ‘Nata per te’) e attualmente Assessore alle politiche sociali del Comune di Napoli, nel suo ultimo romanzo affronta temi profondi come la sofferenza, l’accettazione di sé e delle proprie imperfezioni, l’amore e il valore della diversità.
Giovedì 2 ottobre, ore 18:30 Luigi de Magistris presenta "Poteri occulti" (Fazi Editore)
Già magistrato e sindaco di Napoli dal 2011 al 2021, nel suo saggio evidenzia come la Repubblica italiana, da decenni, sia fortemente condizionata da poteri occulti, con collusioni che arrivano fino al cuore dello Stato.
giovedì 9 ottobre, ore 18:30, Anna Foa presenta il saggio ‘Il suicidio d’Israele’ (Editori Laterza) Premio Strega Saggistica 2025,
Anna Foa, storica italiana, autrice di numerosi studi di storia culturale della prima età moderna e di opere sulla storia degli ebrei, presenta un libro dal titolo scomodo, esplicito, che fa discutere. L’autrice sarà in dialogo con il professore Giovanni Cerchia, ordinario di Storia contemporanea dell’Università del Molise.
Giovedì 16 ottobre, ore 18:00 presentazione della silloge di poesie di Carmina Montanaro "All’alba della stessa vita" (Edizione PrimoPiano).
La poesia della Montanaro non necessita di modelli, i suoi versi attingono dalla sua notevole capacità visiva: tutto quanto cade sotto il suo sguardo viene carpito e rielaborato per consegnarci scenari dal forte potere evocativo.

Le conversazioni si terranno presso lo spazio Corpo Celeste Costantemente Temporaneo, luogo d’incontro con offerta enogastronomica, aperitivi, eventi dedicati, galleria d’arte e molto altro, in collaborazione con Mondadori Bookstore di Marzano Appio.

Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana. Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
Related sites: Orchestra Popolare Campana - Locali Caserta - Corepolis - Centro Yoga L'Arnia.