Il Sacco di Capua
Capua (CE) - 20 e 21 settembre 2025
Comunicato stampa
Sabato 20 settembre
- Dalle ore 18.30 alle ore 23.00
Largo Porta Napoli e fossati, Percorsi guidati teatralizzati
- Dalle ore
19.00 fossati della cinta bastionata, l Tuono delle armi, archibugi in
battaglia: Risuona il fragore degli spari! Una squadra di schioppettieri
mostrerà la potenza dell’archibugio con prove di tiro e combattimento.
-
ore 19.30 Largo Porta Napoli, Investitura Cavalleresca: Le forze Aragonesi
a difesa di Capua sceglieranno il loro nuovo campione. Dopo la cerimonia
corteo d’arme verso Largo Porta Napoli.
- ore 20.30 fossati della cinta
bastionata, l duello d’arme: Un campione aragonese e un cavaliere francese
delle truppe del Valentino si sfideranno a duello.
- Nelle ore
19,20,21,22 Quadriportico della Cattedrale di Capua, Echi di un massacro,
scritto e diretto da Jury Monaco: La Memoria di un cronista dell’epoca
guiderà i visitatori in un percorso teatralizzato che darà vita alle donne
e agli uomini che hanno vissuto l’eccidio. Spettacolo itinerante con
obbligo di prenotazione gratuita
- ore 22.00 Largo porta Napoli e
fossati, Il primo assalto francese: Le forze francesi del Valentino
effettuano un primo tentativo di assalto alle mura della città con una
battaglia che vede vincitori i capuani.
Domenica 21 settembre
mattina
- ore 10.30, I turno, ore 11.30
II turno, Museo Provinciale Campanom, Racconto del sacco di Capua: Visita
guidata a tema all’interno del Palazzo Antignano.
Per info e
prenotazioni contattare allo 0823962729 o inviare una mail a
visitacapua@gmail.com
COSTO €3.00 a persona
- Dalle ore 10.30 alle
13.00 largo porta Napoli e fossati, La storia prende vita: Percorsi guidati
teatralizzati
- Ore 12.00 fossati della cinta bastionata, La Coquina del
Soldato, “Sapori dal Campo d’Arme”: Tra i fossati della cinta bastionata
prende vita la cucina da campo dei soldati. Dimostrazioni dal vivo
sveleranno come venivano preparate le pietanze dell’epoca.
- ore 12.30
fossati della cinta bastionata, Il Tuono delle armi, archibugi in
battaglia: Risuona il fragore degli spari! Una squadra di schioppettieri
mostrerà la potenza dell’archibugio con prove di tiro e combattimento.
-
Ore 9.30-12.30 centro storico di Capua, Le parole della storia: Monumenti
aperti a cura delle studentesse e degli studenti dell’ISIS “Federico II” di
Capua indirizzo “Turismo”. Percorso di visita guidata “I luoghi del Sacco”
a cura delle studentesse e degli studenti del IT “Giulio Cesare Falco” di
Capua. Banco didattico con pietanze preparate seguendo i ricettari del
tardo XV secolo a cura degli studenti dell’ISIS Federico II indirizzo
“Servizi enogastronomici e l’ospitalità alberghiera”.
sera
- Dalle ore 18.30 alle ore 23.00,
Largo Porta Napoli e fossati, Percorsi guidati teatralizzati
- ore
18.30, fossati della cinta bastionata, All’armi! L’arruolamento del Duca
Valentino: Nei fossati della città risuona il tamburo della guerra: i
soldati del duca Valentino reclutano nuove forze per l’imminente battaglia.
Una scena di vita militare del Cinquecento prende forma davanti al
pubblico, tra proclami, armi e disciplina d’accampamento
- dalle ore
20.00 largo porta Napoli e fossati, Il Sacco di Capua, la battaglia e la
caduta della città: Centinaia di rievocatori provenienti da tutta Italia
riportano in vita le ore drammatiche del 1501, quando Capua cadde sotto
l’assalto delle truppe
francesi. Tra le mura e i fossati della città,
prende forma una rievocazione che non è solo battaglia, ma anche ricordo di
un evento luttuoso che segnò profondamente la storia della comunità.
Altri eventi
Domenica 21 settembre, ore 11, sede della Pro Loco di
Capua, Presentazione di “CAPUA 1501, Storia e Gatti Fantasmi” di Giuseppe
Santabarbara
Modera Prof.ssa Daniela De Rosa. Interviene con l'autore:
Felicio Corvese, storico