Seminari Dop – Incontri d’autore
Caserta - dal 30 settembre 2025
Comunicato stampa
Nuovo progetto lanciato dal Consorzio di Tutela: così la letteratura
diventa un’occasione e un veicolo di valorizzazione delle eccellenze del
Made in Italy, nelle Regie Cavallerizze della Reggia di Caserta
Previste
lectio di giornalisti e scrittori, tra dibattiti e presentazioni di libri,
in collaborazione con l’istituto di istruzione secondaria “Giordani” di
Caserta, guidato dalla dirigente scolastica Antonella Serpico. Agli eventi,
infatti, parteciperanno le quinte classi liceo accompagnate dalla docente
Maria Grazia Madonna.
programma:
martedì 30 settembre,
ore 16.30 , Luigi Contu, direttore dell’agenzia Ansa, presenterà il suo
ultimo libro “Domani sarà tardi” (Solferino) e sarà protagonista di un
incontro sull’importanza della memoria storica in ogni ambito del vivere
insieme con pubblico e studenti del “Giordani”. A discuterne con l’autore
ci saranno Antonio Tisci, vicedirettore del Dipartimento di Scienze
Politiche e docente di Storia delle Costituzioni dell’Università degli
Studi della Campania “Vanvitelli”, il giornalista Nando Santonastaso e il
direttore del Consorzio di Tutela, Pier Maria Saccani.
14
ottobre, ore 16.30, lo scrittore Antonio Pascale, presenta “Cose
Umane”, Einaudi editore, che racconta, tra l’altro, la rivoluzione che in
qualche decennio ha trasformato l’Italia: dal paese di Pinocchio, segnato
dalla fame e dalla miseria, a Masterchef, il regno dell’abbondanza, con un
legame stretto anche con Caserta. Pascale proporrà un vero e proprio
monologo dal titolo “Le cose umane, la nostra storia attraverso il grano”,
in cui si parlerà anche di eccellenze come la bufala campana.
Gli appuntamenti saranno divisi in due momenti: una prima parte di
confronto e discussione e una seconda parte in cui sarà proposto un viaggio
nel territorio di origine della mozzarella di bufala campana Dop, con una
degustazione guidata nelle varie forme in cui viene trasformato il latte
fresco di bufala.