-

   

Libreria Che Storia: eventi

Caserta -  ottobre-dicembre 2025

Comunicato stampa


6 ottobre, ore 17, Lettura a voce alta e laboratorio tattile sensoriale
Topini e le foglie: un cartonato che racconta una storia semplicissima.
Titta e Meo sono due topini compagni di classe. La maestra parla degli alberi e dà come compito di raccogliere le foglie nel bosco e di portarle in classe.
I due topini sono molto felici e si divertono nello scegliere le foglie. Dopo averle messe nel cestino, sono molto stanchi e in un momento di distrazione, una capretta le mangia tutte. Chi lo dice alla maestra?
Nei primi anni di vita tutto passa attraverso i sensi. Per i bambini dai 12 ai 24 mesi, toccare, annusare e osservare stimoli diversi è un vero nutrimento per la crescita.
Con i frutti e i regali dell’autunno : castagne, noci, nocciole, zucche e melograni i piccoli potranno vivere un’esperienza tattile e sensoriale che accende curiosità, linguaggio e scoperta.
Per bambini e bambine da 12 ai 24 MESI
Costo 10euro
Indispensabile la prenotazione pochi posti disponibili per poter garantire a tutti i bambini e le bambine serenità attenzione e cura.
8 ottobre,
ore 17, Lettura a voce alta del libro "La scatola" di Isabella Paglia illustrato da Paolo Proietti La Margherita edizioni
Cosa ci facesse quella scatola chiusa, in mezzo al bosco, era un mistero. “Secondo me c’è dentro qualcuno” … disse uno degli animali
Nessuno sapeva come quella scatola fosse arrivata nel bosco, chi potesse averla portata, chi ci si nascondesse dentro, ma soprattutto perché.
La scatola rimase nel bosco per diversi giorni e gli animali, tutti incuriositi, dapprima cominciarono a tastarla, ascoltarla e sbirciarci dentro, poi si posero le domande … perché l’ospite non voleva uscire?
A seguire LABORATORIO creativo di pittura con strumenti convenzionali come pennelli e non come spazzolini da denti e timbri, DITA e Dipingeremo l'orso gentile
E’ il bello della creatività: non ci vuole poi molto per realizzare piccoli e grandi capolavori.
Per bambine e bambini dai 4 ai 6 anni
Costo 12euro
Indispensabile la prenotazione pochi posti disponibili per poter garantire a tutti i partecipanti serenità e attenzione
10 ottobre,
ore 17, Lettura a voce alta del libro "Buonanotte bosco" di Karen Jameson Marc Boutavant
Il sole sta per tramontare, la sera scende sul bosco: dopo una giornata di scorribande, tutti i cuccioli – bimbi compresi! – tornano alle proprie tane. Li aspettano un rifugio caldo e una notte di sogni;
“Torna a casa, Soffice Coda.
Salti, volteggi e fai scorribande
Per rifornire la tana di ghiande
Vedi però che la notte è vicina:
mettiti al caldo fin quando è mattina"
Traduzione DI Chiara Carminati
A seguire LABORATORIO creativo di pittura con timbri e stencil Dipingeremo Un animale del bosco
E’ il bello della creatività: non ci vuole poi molto per realizzare piccoli e grandi capolavori.
Per bambine e bambini dai 2 ai 4 anni
Costo 12euro
Indispensabile la prenotazione pochi posti disponibili per poter garantire a tutti i partecipanti serenità e attenzione
11 ottobre
, ore 17:30, Lettura del libro "Zucca osso e pelliccia" di Davide Calì e Stefano Martinuz Nomos Edizioni.
Zucca, Osso, Pelliccia (e Straccio!) sono mostri molto spaventosi e ognuno di loro ha una particolare specialità per terrorizzare il mondo: ma come mai nessuno sembra avere paura di loro questa sera? La città è piena di mostri... ma sono mostri finti! Cosa possono fare allora per riuscire a spaventare il mondo là Fuori? Dovranno assolutamente cercare una soluzione per far capire a tutti che loro, e solo loro, sono veri mostri, mentre tutti gli altri sono solo impostori... O forse no?
A seguire LABORATORIO di manipolazione dell'ARGILLA con Monica di @apritisesamolab.
Nel laboratorio di manipolazione dell’argilla, i bambini e le bambine daranno forma con le proprie mani a una zucca tridimensionale, lasciandosi guidare dalla curiosità e dal piacere di creare. L’argilla, morbida e viva, si trasformerà tra le dita in una piccola scultura autunnale, diversa per ognuno, unica come un’impronta.
Con gli engobbi, terre colorate che si stendono sull’argilla cruda, le zucche prenderanno colore e carattere, vestendosi di sfumature calde e luminose.
Le opere, una volta terminate, saranno poi affidate al forno per ceramica, dove affronteranno due cotture a circa 1000 gradi. La prima renderà l’argilla solida e resistente; la seconda fisserà i colori in modo permanente, rivelando dopo il raffreddamento le tonalità brillanti e le sfumature che solo il fuoco sa creare.
Per bambini e bambine dagli 8 - 12 anni [ANCHE PER ADULTI]
costo 20euro
Indispensabile la PRENOTAZIONE 15 posti disponibili per garantire a tutti i partecipanti cura e attenzione.
12 Ottobre, ore 17:30, Lettura di "Un autunno con il signor Tasso" di Fanny Ducassé Emme edizioni
Passeggiare in un bosco rosso come la pelliccia di uno scoiattolo, rallentare, prendere del tempo per cucinare ottimi piatti… L’autunno è senza dubbio la stagione preferita di Signor Tasso! E se, contro ogni previsione, quest’anno fosse anche la stagione dell’amore? Una storia e 6 ricette autunnali da assaporare con le persone che ami! Un libro illustrato per bambini e bambine come un canto d’amore alla stagione autunnale, con i suoi colori sgargianti e le sue piccole e speciali delizie
A seguire LABORATORIO di manipolazione della PASTA DI ZUCCHERO a cura di Teresa Tartaglione art
La manipolazione della pasta di zucchero non è solo un gioco divertente: per i bambini dai 6 ai 10 anni è un’attività preziosa che stimola creatività, coordinazione motoria fine e concentrazione.
Modellare, premere, arrotolare e creare forme permette ai bambini di esprimersi liberamente, sviluppare pazienza e precisione e allenare la manualità, fondamentale per la scrittura e altre abilità quotidiane.
Durante l’attività i bambini realizzeranno un animale del bosco tridimensionale, trasformando un’idea in qualcosa di concreto: questo aumenta autostima e senso di competenza.
Un’attività dolce… che fa crescere!
per bambini e bambine dai 6 ai 10 anni [ma anche per gli adulti che vogliono imparare a modellare per decorare ]
Costo 16.00 euro
indispensabile la PRENOTAZIONE solo 15 posti disponibili
per poter dedicare a tutti i partecipanti attenzione e cura.
15 Ottobre, ore 17, Lettura di "Ollie e il gattino sperduto" di Nicola Killeen Nord Sud Edizioni
Che cos'è questo fruscio?
Una bella mattina d’autunno, mentre Ollie e Zucca giocano insieme, all’improvviso compare un gattino. Si è sperduto!
Ollie riuscirà a risolvere la situazione e ad aiutare il suo nuovo amico a ritrovare la strada di casa?
A seguire LABORATORIO di manipolazione dell'argilla con Monica di @apritisesamolab
Hai mai modellato l’autunno con le mani?
In questo laboratorio giocheremo con l’argilla per creare un piattino a forma di zucca, morbido da impastare e divertente da decorare!
Insieme scopriremo come l’argilla si trasforma sotto le dita… e alla fine ognuno creerà la sua zucca speciale.
Le zucchette non saranno portate a casa, ma Monica le porterà nel suo magico laboratorio.
Lì le cuocerà a 1000 gradi—non per farne una zuppa, ma per restituirle ai proprietari sotto forma di creazioni bianche, pronte per essere dipinte.
Un’attività semplice, creativa e perfetta per bambini dai 4 anni!
Costo 16.oo euro
Indispensabile la prenotazione pochi posti disponibili per poter garantire a tutti i partecipanti serenità e attenzione
16 ottobre, ore 10:30, Lettura a voce alta del libro interattivo "Dov'è la mia zucca"
I più piccoli non potranno resistere alle foglie pelosine, la buccia liscia e i soffici cappelli da strega di questo libretto perfetto per Halloween. Un'esperienza che diventa davvero multisensoriale grazie alle illustrazioni dai colori vibranti, perfetta per stimolare l'amore per i libri, a seguire laboratorio sperimentale per piccole manine
i bambini e le bambine dipingeranno tante tante belle zucchette con le loro manine e verranno fuori tanti CAPOLAVORI
Per bambini e bambine da 12 a 24 MESI
Costo 10.oo euro
Indispensabile la prenotazione pochi posti disponibili per poter garantire a tutti i bambini e le bambine serenità attenzione e cura.
22 Ottobre
, ore 17, Lettura a voce alta del libro "Leo, una storia di fantasmi" di Mac Barnett e Christian Robinson Terre di Mezzo Edizioni
Leo è l’amico che tutti vorremmo: è bravo a disegnare e prepara gustose merende.
Però è un fantasma e quasi nessuno riesce a vederlo
Quando una nuova famiglia trasloca nella sua casa, tutti hanno paura. Leo decide di andarsene via, alla scoperta del mondo, ed è così che incontra Jane, una bimba molto fantasiosa convinta che lui sia il suo nuovo amico immaginario.
Come confessarle che lui invece è… “reale”?
A seguire un LABORATORIO creativo per la realizzazione di un FANTASMA BOOOOO!!!!
Vieni a dare fiato… alle emozioni! In questo laboratorio costruiremo simpatici fantasmi con palloncini, tovaglie, buste della spesa e tanta fantasia. Un modo divertente (e un po’ svolazzante) per giocare con ciò che sentiamo!
E’ il bello della creatività: non ci vuole poi molto per realizzare piccoli e grandi capolavori.
Per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni
Costo 12.oo euro
Indispensabile la prenotazione pochi posti disponibili per poter garantire a tutti i partecipanti serenità e attenzione
25 Ottobre, ore 17, Lettura a voce alta del libro "Il fantasma che voleva essere visto" di Bénédicte Guettier Clichy edizioni
Divertentissimo, pieno di un sottile humour molto vicino alla sensibilità dei più piccoli, ma anche denso di un messaggio semplice e diretto sulla necessità di avere una propria identità e un contatto con chi si ha intorno, questo magnifico albo racconta di un piccolo fantasmino che è stanco di essere solo e senza corpo e che quindi decide di essere finalmente «visto» dal mondo. Gliene capiteranno di tutti i colori, ma alla fine troverà altri fanstasmini con cui fare amicizia, e perfino… l’amore.
A seguire un LABORATORIO creativo per la realizzazione di un FANTASMA BOOOOO!!!!
Vieni a dare fiato… alle emozioni! In questo laboratorio costruiremo simpatici fantasmi con palloncini, tovaglie, buste della spesa e tanta fantasia. Un modo divertente (e un po’ svolazzante) per giocare con ciò che sentiamo!
E’ il bello della creatività: non ci vuole poi molto per realizzare piccoli e grandi capolavori
Per bambine e bambini dai 2 ai 5 anni
Costo 12.oo euro
Indispensabile la prenotazione pochi posti disponibili per poter garantire a tutti i partecipanti serenità e attenzione
26 Ottobre, ore 17:30, Lettura a voce alta del libro "Frida e Diego, una favola messicana" Gallucci edizioni
In Messico la Festa dei Morti è una ricorrenza allegra e colorata. Le famiglie preparano teschi di zucchero e piatti tradizionali in onore dei defunti, poi banchettano tra le tombe.
In questo giorno speciale, Fabian Negrin ambienta con la forza evocativa dei suoi colori la discesa di Frida Kahlo e Diego Rivera bambini nel Paese degli scheletri. Dall’esplorazione di quel mondo i due piccoli artisti riemergeranno migliori di prima anche grazie all’aiuto di un cane di razza xoloitzcuintle…
A seguire LABORATORIO di manipolazione dell'argilla con @apritisesamolab
I e le giovani partecipanti realizzeranno un GIOIELLO FACCIA DA TESCHIO da indossare nella notte di Halloween e rendere il travestimento ancora più ICONICO!
Insieme scopriremo come l’argilla si trasforma sotto le dita…
I gioielli non saranno portati a casa, ma Monica le porterà nel suo magico laboratorio.
Lì le cuocerà a 1000 gradi— per restituirle ai proprietari/e sotto forma di creazioni bianche, pronte per essere dipinte.
Un’attività creativa e perfetta per bambini e bambine dai 7 anni!
Costo 16.oo euro [ringraziamo tutti coloro che porteranno la quota giusta]
Indispensabile la prenotazione pochi posti disponibili per poter garantire a tutti i partecipanti serenità e attenzione
29 ottobre, ore 17, Lettura di "Voglio entrare in una storia di paura" di Taylor Sean e Jullien Jean (ill.) Lapis Edizioni
Piccolo Mostro vuole entrare in una storia…Non in una qualsiasi: in una storia DI PAURA! Ma tra case abbandonate, streghe, boschi bui e fantasmi cambia presto idea.
E se entrasse in una storia dove LUI fa paura? Potrebbe essere divertentissimo! Una storia originale, tutta da ridere, con un finale a sorpresa!
A seguire LABORATORIO di decorazione con la sabbia colorata
Con i Sabbriarelli i bambini e le bambine sviluppano creatività, concentrazione e motricità fine… divertendosi con i colori della sabbia! Realizzeremo insieme una decorazione bellissima
E’ il bello della creatività: non ci vuole poi molto per realizzare piccoli e grandi capolavori.
Per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni
Costo 12.oo euro
Indispensabile la prenotazione pochi posti disponibili per poter garantire a tutti i partecipanti serenità e attenzione
31 ottobre, ore 18, Lettura a voce alta di "La mano della strega" di Peter Utton
Giacomo nota appesa al muro dello studio una strana cosa. Sembra essere una manona, così orripilato chiede al papà di cosa si tratti. Papà risponde che si tratta di una storia davvero spaventosa e così comincia il suo racconto…“I capelli mi si rizzarono quando vidi, piegata sui vostri letttini, una strega enorme, avvolta in un mantello nero e con un enorme cappellaccio a punta in testa.”
Classico horror per bambini.
A seguire LABORATORIO di manipolazione della PASTA DI ZUCCHERO a cura di Teresa Tartaglione art.
La manipolazione della pasta di zucchero non è solo un gioco divertente: per i bambini dai 3 ai 10 anni è un’attività preziosa che stimola creatività, coordinazione motoria fine e concentrazione.
Modellare, premere, arrotolare e creare forme permette ai bambini di esprimersi liberamente, sviluppare pazienza e precisione e allenare la manualità, fondamentale per la scrittura e altre abilità quotidiane
Durante l’attività i bambini realizzeranno LA MANO DELLA STREGA tridimensionale, trasformando un’idea in qualcosa di concreto: questo aumenta autostima e senso di competenza.
Un’attività dolce… che fa crescere!
per bambini e bambine dai 6 ai 10 anni [ma anche per gli adulti che vogliono imparare a modellare per decorare ]
Costo 16.00 euro
indispensabile la PRENOTAZIONE solo 15 posti disponibili per poter dedicare a tutti i partecipanti attenzione e cura.

1 novembre, ore 17:30, Lettura a voce alta di "Non farmi il solletico"
I più piccini non sapranno resistere a questo divertente libro tattile sonoro ispirato alla tradizione di Ognissanti. Basta toccare gli inserti tattili per fare il solletico ai fantasmi e sentirli sghignazzare divertiti. A renderlo ancora più speciale ci pensano le illustrazioni dai colori vivaci.
A SEGUIRE LABORATORIO di pittura con tecnica sperimentale con l'utilizzo di strumenti non convenzionali come spugne schoch pluriball e pennelli
E’ il bello della creatività: non ci vuole poi molto per realizzare piccoli e grandi capolavori.
Per bambine e bambini dai 2 ai 5 anni
Costo 12.oo euro
Indispensabile la prenotazione pochi posti disponibili per poter garantire a tutti i partecipanti serenità e attenzione
2 Novembre, ore 17, Lettura a voce alta di "Il meraviglioso libro della morte" di Soledad Romero Mariño e Mariona Cabassa CAMELOZAMPA edizioni
Come si fa a dire la morte ai bambini? A dire loro che esiste ma che non toglie neppure un briciolo di bellezza alla vita?
A tutti gli adulti che non portano i bambini ai funerali, a tutti coloro che pensano che i bambini non possano “contenere” una notizia così dolorosa, e che proteggerli significa non dire.
Questo libro, delicatamente, senza offrire ricette né formule, ci porta davanti alla bellezza di cui ogni essere umano è capace: la ricerca.
E chi lo dice?Lo ha detto un bambino.
Un libro per comprendere meglio il ciclo della nostra esistenza, con squisita sensibilità e trasversalità, attraverso testi affascinanti e magiche illustrazioni e ALBI ILLUSTRATI BELLISSIMI, delicati ma efficaci, ai bambini e alle bambine ma anche agli adulti e a tutti coloro che vorranno ascoltare.
L’incontro si dividerà in 2 PARTI:
Nella prima, avremo letture per tutti e poi formeremo due gruppi, gli adulti parteciperanno al
LABORATORIO a cura della dottoressa psicologa psicoterapeuta Marina Scappaticci che racconterà come nel giorno dei Morti si celebra la memoria dei defunti. Cosa rispondere ai bambini quando fanno domande come “quando si muore dove si va?” “Che fine ha fatto il nonno? Non lo vedo più”, “mamma/papá, anche tu un giorno morirai? Anche io morirò?”
Ci piace pensare che si possa dare una risposta anche “a misura di bambino” a queste domande.
Da queste premesse nasce l’idea di progettare un laboratorio sulla morte e sulle paure dei bambini legate a questi argomenti.
Non mancherà il momento CREATIVO per i bambini e le bambine che dipingeranno, coloreranno, creeranno ….
PER BAMBINI DAI 6 ANNI E ADULTI.
Costo 15.oo euro [genitore/figlio]
5 novembre, ore 17, Lettura a voce alta di "Il domatore di foglie" di Pina Irace
È Autunno. Le foglie sugli alberi non sono più verdi e morbide, ma gialle e fragranti, pronte a gettarsi tra le braccia del vento.
Sono tutte pronte, in attesa del Domatore per imparare a cadere, ma dov'è finito?
E se non arrivasse?
A seguire LABORATORIO creativo, Acchiappaluce d’autunno
Quando le foglie danzano leggere e il sole si fa più dorato, l’autunno ci invita a fermarci e a creare meraviglia.
Con colori caldi e frammenti di natura costruiremo un acchiappaluce che custodisce la magia delle foglie e la luce dei giorni più morbidi.
Un piccolo gesto per tenere con sé l’incanto della stagione che cambia.
Per bambine e bambini dai 5 ai 7 anni
Costo 12.oo euro [ringraziamo tutti coloro che porteranno la quota giusta]
Indispensabile la prenotazione pochi posti disponibili per poter garantire a tutti i partecipanti serenità e attenzione.
19 novembre, ore 17, Lettura a voce alta di "Una tana tutta per me" di Loredana Baldinucci Illustrazioni di Melinda Berti Il Castoro edizioni
Abbiamo tutti bisogno di UN POSTO SOLO PER NOI: una tana vuota da riempire di fantasia!
Tutti i bambini hanno momenti in cui si annoiano. Ed è importante avere un rifugio tutto per sé in quei momenti: per qualcuno magari è sotto una scrivania, per qualcun altro è un sottoscala. Argento, ultimo di una numerosa e rumorosa famiglia di topini, non ha nessun posto dove oziare. E così decide di cercarlo fuori di casa. Non è facile, anzi la ricerca è una vera avventura, perché scovare un luogo tutto per sé è come trovare un tesoro.
A seguire LABORATORIO creativo per la realizzazione di una Ghirlanda con Funghetti. Con cartone e cartoncini, perfetta per decorare una stanzetta!
Materiali facili da reperire, risultato super tenero.
E’ il bello della creatività: non ci vuole poi molto per realizzare piccoli e grandi capolavori.
Per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni
Costo 12.oo euro
Indispensabile la prenotazione pochi posti disponibili per poter garantire a tutti i partecipanti serenità e attenzione
21 Novembre, ore 17, Lettura a voce alta di "Giochiamo nella natura, Autunno" di Federica Pepe Illustrazioni di Alice Pasinetti Sassi editore
L'autunno è una stagione ricca di stimoli sensoriali e occasioni di apprendimento all'aria aperta. Questo volume, ispirato ai principi dell'outdoor education, accompagna bambini e adulti in un viaggio alla scoperta della natura, attraverso il racconto di Mamma Orsa e del suo cucciolo. Attraverso esperienze concrete e un approccio educativo basato sul gioco e sulla scoperta, il libro incoraggia a superare timori legati al freddo e al maltempo, promuovendo il contatto diretto con l'ambiente naturale. Un invito a vivere l'autunno con curiosità, consapevolezza e libertà
A seguire LABORATORIO creativo per la realizzazione di Funghetti ballerini. Con cartone e cartoncini, perfetta per giocare!
Materiali facili da reperire, risultato super tenero.
E’ il bello della creatività: non ci vuole poi molto per realizzare piccoli e grandi capolavori.
Per bambine e bambini dai 2 ai 5 anni
Costo 12.oo euro
Indispensabile la prenotazione pochi posti disponibili per poter garantire a tutti i partecipanti serenità e attenzione
23 Novembre,  ore 17.30, Lettura a voce alta di "Il primo regalo Babbo Natale" di Mac Barnett Sydney Smith.
Cosa fa Babbo Natale il giorno di Natale?
Niente di speciale in verità: rientra dal suo giro di consegne, riposa un po’, ricomincia a lavorare….
I suoi elfi sono un po’ preoccupati e vogliono assicurarsi che anche lui possa sperimentare la gioia e la magia che offre a tutto il mondo! Così preparano l’albero, le luci colorate, tante cose buone da mangiare e… i regali! Sarà una giornata così bella che… Babbo Natale vorrà riviverla, anno dopo anno.
A seguire LABORATORIO di manipolazione dell'argilla.
I bambini e le bambine realizzeranno, sotto la sapiente guida della maestra Monica archeologia e ceramista, LA TAZZA PER BABBO NATALE da appoggiare SUL TAVOLO NELLA NOTTE MAGICA
Per bambini e bambine dai 7 anni Costo 20.oo euro
PRENOTAZIONE INDISPENSABILE pochi posti a disposizione [15]

La PRENOTAZIONE è INDISPENSABILE per poter garantire a tutti i partecipanti serenità e sicurezza.
La prenotazione può essere effettuata inviando un messaggio in privato alla pagina FACEBOOK di @chestoria oppure un messaggio wp al numero 3889280981
Che Storia, via Tanucci 83, Caserta

Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana. Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
Related sites: Orchestra Popolare Campana - Locali Caserta - Corepolis - Centro Yoga L'Arnia.