-

   

Libreria Che Storia: eventi

Caserta -  ottobre-dicembre 2025

Comunicato stampa


6 ottobre, ore 17, Lettura a voce alta e laboratorio tattile sensoriale
Topini e le foglie: un cartonato che racconta una storia semplicissima.
Titta e Meo sono due topini compagni di classe. La maestra parla degli alberi e dà come compito di raccogliere le foglie nel bosco e di portarle in classe.
I due topini sono molto felici e si divertono nello scegliere le foglie. Dopo averle messe nel cestino, sono molto stanchi e in un momento di distrazione, una capretta le mangia tutte. Chi lo dice alla maestra?
Nei primi anni di vita tutto passa attraverso i sensi. Per i bambini dai 12 ai 24 mesi, toccare, annusare e osservare stimoli diversi è un vero nutrimento per la crescita.
Con i frutti e i regali dell’autunno : castagne, noci, nocciole, zucche e melograni i piccoli potranno vivere un’esperienza tattile e sensoriale che accende curiosità, linguaggio e scoperta.
Per bambini e bambine da 12 ai 24 MESI
Costo 10euro
Indispensabile la prenotazione pochi posti disponibili per poter garantire a tutti i bambini e le bambine serenità attenzione e cura.
8 ottobre,
ore 17, Lettura a voce alta del libro "La scatola" di Isabella Paglia illustrato da Paolo Proietti La Margherita edizioni
Cosa ci facesse quella scatola chiusa, in mezzo al bosco, era un mistero. “Secondo me c’è dentro qualcuno” … disse uno degli animali
Nessuno sapeva come quella scatola fosse arrivata nel bosco, chi potesse averla portata, chi ci si nascondesse dentro, ma soprattutto perché.
La scatola rimase nel bosco per diversi giorni e gli animali, tutti incuriositi, dapprima cominciarono a tastarla, ascoltarla e sbirciarci dentro, poi si posero le domande … perché l’ospite non voleva uscire?
A seguire LABORATORIO creativo di pittura con strumenti convenzionali come pennelli e non come spazzolini da denti e timbri, DITA e Dipingeremo l'orso gentile
E’ il bello della creatività: non ci vuole poi molto per realizzare piccoli e grandi capolavori.
Per bambine e bambini dai 4 ai 6 anni
Costo 12euro
Indispensabile la prenotazione pochi posti disponibili per poter garantire a tutti i partecipanti serenità e attenzione
10 ottobre,
ore 17, Lettura a voce alta del libro "Buonanotte bosco" di Karen Jameson Marc Boutavant
Il sole sta per tramontare, la sera scende sul bosco: dopo una giornata di scorribande, tutti i cuccioli – bimbi compresi! – tornano alle proprie tane. Li aspettano un rifugio caldo e una notte di sogni;
“Torna a casa, Soffice Coda.
Salti, volteggi e fai scorribande
Per rifornire la tana di ghiande
Vedi però che la notte è vicina:
mettiti al caldo fin quando è mattina"
Traduzione DI Chiara Carminati
A seguire LABORATORIO creativo di pittura con timbri e stencil Dipingeremo Un animale del bosco
E’ il bello della creatività: non ci vuole poi molto per realizzare piccoli e grandi capolavori.
Per bambine e bambini dai 2 ai 4 anni
Costo 12euro
Indispensabile la prenotazione pochi posti disponibili per poter garantire a tutti i partecipanti serenità e attenzione
11 ottobre
, ore 17:30, Lettura del libro "Zucca osso e pelliccia" di Davide Calì e Stefano Martinuz Nomos Edizioni.
Zucca, Osso, Pelliccia (e Straccio!) sono mostri molto spaventosi e ognuno di loro ha una particolare specialità per terrorizzare il mondo: ma come mai nessuno sembra avere paura di loro questa sera? La città è piena di mostri... ma sono mostri finti! Cosa possono fare allora per riuscire a spaventare il mondo là Fuori? Dovranno assolutamente cercare una soluzione per far capire a tutti che loro, e solo loro, sono veri mostri, mentre tutti gli altri sono solo impostori... O forse no?
A seguire LABORATORIO di manipolazione dell'ARGILLA con Monica di @apritisesamolab.
Nel laboratorio di manipolazione dell’argilla, i bambini e le bambine daranno forma con le proprie mani a una zucca tridimensionale, lasciandosi guidare dalla curiosità e dal piacere di creare. L’argilla, morbida e viva, si trasformerà tra le dita in una piccola scultura autunnale, diversa per ognuno, unica come un’impronta.
Con gli engobbi, terre colorate che si stendono sull’argilla cruda, le zucche prenderanno colore e carattere, vestendosi di sfumature calde e luminose.
Le opere, una volta terminate, saranno poi affidate al forno per ceramica, dove affronteranno due cotture a circa 1000 gradi. La prima renderà l’argilla solida e resistente; la seconda fisserà i colori in modo permanente, rivelando dopo il raffreddamento le tonalità brillanti e le sfumature che solo il fuoco sa creare.
Per bambini e bambine dagli 8 - 12 anni [ANCHE PER ADULTI]
costo 20euro
Indispensabile la PRENOTAZIONE 15 posti disponibili per garantire a tutti i partecipanti cura e attenzione.
12 Ottobre, ore 17:30, Lettura di "Un autunno con il signor Tasso" di Fanny Ducassé Emme edizioni
Passeggiare in un bosco rosso come la pelliccia di uno scoiattolo, rallentare, prendere del tempo per cucinare ottimi piatti… L’autunno è senza dubbio la stagione preferita di Signor Tasso! E se, contro ogni previsione, quest’anno fosse anche la stagione dell’amore? Una storia e 6 ricette autunnali da assaporare con le persone che ami! Un libro illustrato per bambini e bambine come un canto d’amore alla stagione autunnale, con i suoi colori sgargianti e le sue piccole e speciali delizie
A seguire LABORATORIO di manipolazione della PASTA DI ZUCCHERO a cura di Teresa Tartaglione art
La manipolazione della pasta di zucchero non è solo un gioco divertente: per i bambini dai 6 ai 10 anni è un’attività preziosa che stimola creatività, coordinazione motoria fine e concentrazione.
Modellare, premere, arrotolare e creare forme permette ai bambini di esprimersi liberamente, sviluppare pazienza e precisione e allenare la manualità, fondamentale per la scrittura e altre abilità quotidiane.
Durante l’attività i bambini realizzeranno un animale del bosco tridimensionale, trasformando un’idea in qualcosa di concreto: questo aumenta autostima e senso di competenza.
Un’attività dolce… che fa crescere!
per bambini e bambine dai 6 ai 10 anni [ma anche per gli adulti che vogliono imparare a modellare per decorare ]
Costo 16.00 euro
indispensabile la PRENOTAZIONE solo 15 posti disponibili
per poter dedicare a tutti i partecipanti attenzione e cura.

La PRENOTAZIONE è INDISPENSABILE per poter garantire a tutti i partecipanti serenità e sicurezza.
La prenotazione può essere effettuata inviando un messaggio in privato alla pagina FACEBOOK di @chestoria oppure un messaggio wp al numero 3889280981
Che Storia, via Tanucci 83, Caserta

Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana. Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
Related sites: Orchestra Popolare Campana - Locali Caserta - Corepolis - Centro Yoga L'Arnia.