-

 

Libreria Spartaco: eventi

S. Maria C. V. (CE) - ottobre-dicembre 2025

Comunicato stampa


Venerdì 3 ottobre, ore 18, “Il racconto di Arthur Gordon Pym” di Edgar Allan Poe graphic novel di Angelo Rauso e Francesco Matteuzzi (Baya Comics)
A conversare con Rauso sarà Pasquale Ricciardi. Ingresso libero e gratuito.
Il libro
“Il racconto di Arthur Gordon Pym”, romanzo seminale di Edgar Allan Poe, diventa un meraviglioso libro a fumetti. Desideroso di viaggiare per mare, Gordon si imbarca come clandestino sulla baleniera del padre del suo amico Augustus. Ma la situazione degenera rapidamente, e quella che avrebbe dovuto essere una fuga emozionante ma priva di grossi rischi si trasforma in un incubo. Tra ammutinamenti, tempeste e naufragi, l’avventura di Arthur e dei suoi compagni diventa un viaggio nell’animo più oscuro e profondo della natura umana, alla ricerca di una salvezza che sembra non appartenere a questo mondo. Un libro sconvolgente e affascinante: notevole la traduzione a fumetti di un capolavoro della letteratura mondiale.
Venerdì 10 ottobre, ore 18.30, appuntamento per tutti gli amanti di Jane Austen in occasione dei 250 anni della nascita della scrittrice britannica (16 dicembre 1775). A raccontare la straordinaria autrice di romanzi come "Orgoglio e pregiudizio", "Ragione e sentimento", "Emma" e "Persuasione", sarà il professore Pasquale Pagano. Un evento imperdibile. Ingresso libero e gratuito.
IL ROMANZO
A fine ’700, in un’Europa segnata da disordini politici e bellici, mentre l’Inghilterra si trasforma in un Paese moderno e industrializzato, i romanzi di Jane Austen ci trasportano in un mondo dove tutto sembra muoversi più pacatamente, dove i veri eroi sono i membri di un nucleo familiare, che abitano in una piccola borgata e bramano di trovare una loro collocazione nel mondo. Il matrimonio è l’occasione propizia che Mrs e Mr Bennet intendono offrire alla loro figlie, un’occasione per sostenersi, per proteggersi dai mille pericoli a cui sarebbero soggette se restassero nubili. Eppure, qualcosa sfugge alla precisa intenzione dei due genitori: per realizzare questo progetto di vita sarà necessario correggere il proprio orgoglio e abbattere ogni pregiudizio, sfidare limitazioni e convenzioni sociali. Soprattutto, bisognerà mettere in conto il desiderio delle sorelle Bennett - e di Elizabeth, anzitutto - di emanciparsi e di dare ascolto al proprio cuore piuttosto che alle regole sociali imposte. Bisognerà riconoscere che già a fine Settecento, una rivoluzione è già in atto in Inghilterra: le donne stanno imparando a cercare “una stanza tutta per sé”.
IL PROF.
Pasquale Pagano, docente di Lingua e letteratura inglese nei licei, dottorando di ricerca presso l’Università Lumsa a Roma. Appassionato e studioso di William Shakespeare, cura gli incontri in libreria “Leggere Shakespeare alla Spartaco”. Il nuovo ciclo sul Bardo dell’Avon inizierà sabato 8 novembre alle 18.30 con l’approfondimento dell’opera “La tempesta”.
Martedì 14 ottobre, ore 18: “Il club del giallo”. Dibattito sul romanzo di Al Gallo “Indian Napoli” (Mursia).
Sarà presente l’autore. L’ingresso, aperto a tutti, è libero e gratuito.

sabato 8 novembre, ore 18.30, “Leggere Shakespeare alla Spartaco” a cura del professore Pasquale Pagano. Quest’anno sarà “La Tempesta” a travolgere lettori e appassionati del Bardo dell’Avon. Il primo appuntamento sarà dedicato al suo protagonista, Prospero, alla sua arte e agli sforzi per essere padre. Ingresso libero e gratuito.
“Prospero, anche i padri sbagliano”
Decidono, impongono la loro volontà, talvolta persino denigrando le loro figlie: nel teatro shakespeariano, i padri non sempre fanno la cosa giusta. Per di più, non c’è equilibrio tra la loro sovrabbondante presenza e la penuria di madri che calcano le scene di questi drammi. Tra tutti, Prospero sembra farsi strada nel tentativo di comprendere come debba agire un buon padre, quali insegnamenti debba trasmettere. Una riflessione quanto mai attuale, in questo tempo segnato - come insegna Massimo Recalcati - dal declino della figura del “padre”.
Pasquale Pagano è docente di Lingua e letteratura inglese nei licei, dottorando di ricerca presso l’Università Lumsa a Roma.

Al via il Corso di scrittura: Scrivere un romanzo, dall’idea al libro in 7 mesi

Hai un’idea nel cassetto e sogni di trasformarla in un romanzo?
Il corso “Scrivere un romanzo” organizzato da Edizioni Spartaco e guidato da Paolo Calabrò è pensato proprio per te. Non si tratta del solito corso teorico, ma di un percorso pratico e personalizzato che ti accompagna dalla prima idea fino alla stesura completa del tuo libro.
Un corso per scrivere davvero un romanzo o un saggio
E allo scrittore… chi ci pensa? A volte il problema non è la scrittura, ma proprio chi vuole scrivere: se ti è capitato di sederti alla scrivania, ma sei stato preso dall’ansia di fronte alla pagina bianca; di avere le idee chiarissime fino a un attimo prima e poi, al momento di metterle giù, buio completo; di aver provato più volte a cominciare, ma di esserti fermato sempre intorno alla ventesima pagina… be’, allora sai di cosa si parla.
Vieni a scoprire il writing coaching: a differenza di tanti altri corsi di scrittura creativa, questo seminario non si limita a spiegare tecniche o a proporre esercizi astratti, ma si prende curadell’autore e delle sue difficoltà: il suo obiettivo concreto è portarti, in soli 7 mesi (novembre 2025 – maggio 2026), a completare la prima stesura del tuo romanzo o testo non fiction (circa 240.000 battute), partendo dalla semplice idea (anche se non hai mai scritto prima).
Il percorso è diviso in due fasi:
1. Pianificazione narrativa (novembre–gennaio): incontri settimanali in cui imparerai a strutturare la tua storia e a costruire la trama.
2. Scrittura quotidiana e writing coaching (febbraio–maggio): durante gli incontri settimanali in aula verificheremo i progressi, imparerai come affrontare blocchi creativi, ansia, disorganizzazione e mantenere la costanza.
Clicca qui per saperne di più: https://www.edizionispartaco.com/corso-di-scrittura-scrivere-un-romanzo-dallidea-al-libro-in-7-mesi/

Libreria Spartaco, via Martucci 18, S. Maria C. V. (CE)

Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana. Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
Related sites: Orchestra Popolare Campana - Locali Caserta - Corepolis - Centro Yoga L'Arnia.