Planetario di Caserta: eventi
Caserta - luglio-settembre 2025
Comunicato stampa
4 ottobre, ore 19:30, La fata della notte
(adatto tra i 6 e i 12 anni)
9 ottobre, ore 21:30, In viaggio nel
Sistema Solare
(sconsigliato a minori 10 anni)
12 ottobre,
ore 23, I moti della Terra e la misura del tempo
visita museale e
spettacolo digitale dal vivo in cupola
(sconsigliato a minori 12 anni)
23 ottobre, ore 21:30, Chiari di Luna, chiari di
Terra
(sconsigliato a minori 12 anni)
26 ottobre, ore 19:30, Il re Sole e la sua corte
(adatto tra i 5 e 12 anni)
1 e 2 Novembre, ore 19:30, In viaggio nel
Sistema Solare
(sconsigliato a minori 10 anni)
9 Novembre, ore 19:30, La fata della notte
(adatto tra i 6 e i 12 anni)
13 novembre, ore 21:30,
Astronomia al tempo di Vanvitelli
(sconsigliato a minori 14 anni)
15 novembre, ore 19:30, Il re Sole e la sua corte
(adatto tra i 5 e 12 anni)
27 novembre, ore 21:30, Chiari di Luna, chiari di
Terra
(sconsigliato a minori 12 anni)
29 novembre, ore 19:30,
La corte dei principi pianeti
(adatto a spettatori tra 4 e 5 anni)
6 Dicembre, ore 19:30, La fata della notte
(adatto tra i 6 e i 12 anni)
7 Dicembre, ore 21:30, In viaggio nel
Sistema Solare
(sconsigliato a minori 10 anni)
8 dicembre,
ore 19:30, Il re Sole e la sua corte
(adatto tra i 5 e 12 anni)
14 dicembre, ore 19:30, Vita da stella
(sconsigliato a minori 12 anni)
20 dicembre, ore 21:30, Chiari di Luna, chiari di
Terra
(sconsigliato a minori 12 anni)
26 dicembre, ore
19:30, Pollicino fra le stelle
(adatto tra i 7 e i 13 anni)
28 dicembre, ore 19:30, In viaggio nel
Sistema Solare
(sconsigliato a minori 10 anni)
Altri eventi
venerdì 7 novembre, ore 19, Creatura: il respiro
dell'Universo, opera performativa
Immagini suggestive in fulldome, testi
lirico-religiosi selezionati e affidati a voci narranti, azioni sceniche
(su ideazione, controllo scientifico e regia di G. Raso), musiche originali
composte da A. A. Cortese.
Per dare suono al silenzio dello spazio
cosmico raccontano in modo evocativo l'evoluzione dell'Universo dalla sua
nascita fino all'Uomo e al suo quotidiano attuale.
durata 40 min
evento gratuito, prenotazione obbligatoria da qui:
https://www.planetariodicaserta.it/.../creatura-il.../
post-evento
per Notte dei ricercatori ERN 2025, progetto S.T.R.E.E.T. (Università degli
studi della Campania “L. Vanvitelli” organizzatore locale)
L'orario di
inizio dell'evento sarà rispettato con puntualità: per esigenze di
sicurezza non sarà possibile ammettere in cupola a evento iniziato.
Planetario, piazza Ungaretti 1, Caserta
Prenotazione obbligatoria e
pagamento anticipato.
Tutti i dettagli su prezzi e spettacoli:
http://www.planetariodicaserta.it/calendario-spettacoli/
Il
Planetario è una struttura educativa museale del Comune di Caserta. Da
agosto 2012, è gestito dall’Associazione Temporanea di Scopo “Planetario di
Caserta”, costituita da Istituto Tecnico Statale “M. Buonarroti” Caserta,
Istituto Comprensivo “L. Vanvitelli” Caserta, Istituto Comprensivo
“Ruggiero – III Circolo” Caserta.

Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana. Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com