Reggia di Caserta: eventi
Caserta - luglio-settembre 2025
Comunicato stampa
3 ottobre, ore 17, Sala dell'Appartamento della Regina,
all'anteprima stampa e presentazione della mostra "Prospettive" di Massimo
Listri.
L'esposizione, aperta al pubblico dal 4 ottobre al 23
febbraio, rende omaggio a uno dei più apprezzati e riconosciuti maestri
contemporanei della fotografia di architetture e di ambienti. Oltre quaranta
scatti di grande formato che segnano i cinquant’anni di carriera di Listri
offrono una panoramica su luoghi italiani e internazionali, in cui,
tematicamente, il fotografo si lascia ispirare dalle articolate simmetrie
prospettiche di Luigi Vanvitelli.
Il 5 ottobre è Domenica al Museo alla Reggia di Caserta. Il
Complesso vanvitelliano aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura che
prevede l’accesso con biglietto gratuito nei musei e nei parchi archeologici
statali la prima domenica di ogni mese.
Aperti gli Appartamenti reali e il
Parco reale. Chiusi le Sale Vanvitelli e la Sala Amelio, il Teatro di Corte, la
Gran Galleria, il Giardino Inglese e le Serre di Graefer
Lunedì 6
Ottobre, ore 17:00, Sala Conferenze, Archivio di Stato, Nell’ambito
del ciclo di conferenze “La ricerca come passione. Studi su Terra di Lavoro”:
Domenico Mondo nella cultura classicistica del Settecento Napoletano. L’attività
di un artista tra la Reggia di Caserta e le dimore nobiliari casertane
Con
Nicola Tartaglione, Presidente A.D.S.I. sezione Campania, Anna Grimaldi, storica
dell’Arte, Università L. Vanvitelli, Giulio Sodano, Direttore del Dipartimento
Lettere e Beni Culturali | Università L. Vanvitelli, Antimo Cesaro, Università
L. Vanvitelli, Riccardo Lattuada, Università L. Vanvitelli
Dall’11 al 13 ottobre, la Reggia di Caserta ospita la quarta
edizione di Terra di Lavoro Wines, l’evento che celebra le eccellenze
vitivinicole della provincia casertana.
Promosso dal Consorzio Tutela Vini
Caserta – VITICA in collaborazione con il Museo Reggia di Caserta, Terra di
Lavoro Wines si inserisce in un ampio progetto di valorizzazione delle identità
locali. La Reggia di Caserta conferma l'impegno condiviso con la Camera di
Commercio di Caserta, con la quale ha sottoscritto un protocollo di intesa nel
2024, per sostenere tramite i consorzi le produzioni che raccontano il
territorio e ne promuovono lo sviluppo sostenibile.
Terra di Lavoro Wines è
un omaggio alle cinque denominazioni tutelate dal Consorzio VITICA – Aversa
Asprinio DOP, Falerno del Massico DOP, Galluccio DOP, Roccamonfina IGP e Terre
del Volturno IGP – che racchiudono secoli di tradizione, cultura e saperi
agricoli.
Nel suggestivo cortile del Palazzo reale, operatori del settore,
appassionati e stampa potranno partecipare a degustazioni guidate, banchi
d’assaggio e incontri tematici dedicati all’universo del vino. Non solo calici,
ma anche contenuti: si parlerà di sostenibilità e innovazione in cantina,
enoturismo ed esperienze sensoriali, nuovi linguaggi e trend di consumo, mercati
emergenti e strategie di comunicazione.
Dal 22 ottobre al 24 novembre
apre la mostra “Tutto torna! Nuove acquisizioni e restituzioni alle collezioni
della Reggia di Caserta”.
Nelle retrostanze della Sala del Trono, lungo il
percorso degli Appartamenti reali, si snoda l'esposizione delle opere
recentemente acquisite o rientrate nelle collezioni del Museo. La Reggia di
Caserta offre al pubblico un percorso di conoscenza dei beni che arricchiscono
l'itinerario espositivo permanente dell'Istituto del Ministero della Cultura.
Le nuove acquisizioni sono testimonianze dirette del programma figurativo di
decorazione degli Appartamenti reali, avviato da Luigi Vanvitelli e portato
avanti dal figlio Carlo. La prima in ordine di tempo è stata, alla fine del
2023, la coppia di modelli preparatori realizzati intorno al 1787 dal pittore
siciliano Mariano Rossi per la volta della Sala di Alessandro. I due bozzetti
raffigurano la Prosperità e la Forza.
La seconda, avvenuta nel 2024, è
l'Apoteosi della dinastia borbonica, opera di Fedele Fischetti del 1772. E' la
più completa testimonianza visiva del progetto originario di decorazione della
volta della Sala del Baciamano - l'attuale Sala del Trono - di Luigi Vanvitelli.
Il dipinto è stato acquistato presso la casa d'aste Kunsthaus Lempertz di
Colonia grazie al finanziamento della Direzione Generale Musei.
La più
recente acquisizione del Museo è un'altra significativa testimonianza del
coinvolgimento di Fedele Fischetti nel programma figurativo e artistico di
decorazione della Reggia di Caserta: lo studio preparatorio per gli affreschi
della volta del Gabinetto degli Stucchi della regina Maria Carolina. Il disegno
acquerellato rappresenta Venere adornata dalle tre Grazie, in omaggio alla
stessa regina e alle sue virtù. L'opera è stata acquistata presso la galleria
Pandora Old Master Paintings di New York.
La mostra “Tutto torna! Nuove
acquisizioni e restituzioni alle collezioni della Reggia di Caserta” metterà in
luce anche il percorso di riconsegna di opere che, pur appartenendo al
patrimonio del Complesso vanvitelliano, si trovavano presso altre sedi.