Appia Day
Caserta e provincia - 4 e 5 ottobre 2025
Comunicato stampa
Sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025 torna l’Appia Day, due giornate dedicate
alla scoperta e alla valorizzazione della Regina Viarum, l’antica arteria
che da Roma conduceva a Brindisi e che ancora oggi conserva intatto il suo
fascino millenario.
Realizzata nel 312 a.C. da Appio Claudio Cieco come
via militare, l’Appia ha rappresentato per secoli un canale di
comunicazione, scambio e diffusione dei modelli culturali e urbanistici
della civiltà romana. Oggi, percorrendola, si incontrano paesaggi
differenti e suggestivi, arricchiti da presenze monumentali che raccontano
la storia delle comunità attraversate.
Con Appia Day 2025 si celebra
dunque non solo la memoria storica della strada, ma anche il suo valore
identitario: un itinerario di circa 100 chilometri, da Mondragone (CE) a
Frigento (AV), che unisce borghi, musei e monumenti in una rete di
iniziative condivise.
Due giornate che diventano un invito a camminare,
conoscere, partecipare e vivere insieme il patrimonio culturale lungo la
Regina Viarum, consultabili anche sul sito di progetto www.appiaday.org
Caserta
Museo Michelangelo e Planetario di Caserta
sabato 4 ottobre 2025 dalle
ore 11 alle 12.30, Museo Michelangelo, via Michelangelo, Misurare la terra
al tempo dell’Appia
ingresso e visita guidata gratuite
durata visita:
circa 30 min
Registrazione obbligatoria (da effettuare prima della
visita o all'arrivo) da qui:
https://musemichelangelo.altervista.org/my-account/
I visitatori
potranno sperimentare una visita tematica interattiva al museo
Michelangelo, con alcuni educatori in abito antico. In particolare, si
conosceranno e vedranno in funzione alcuni strumenti propri
dell’agrimensura romana (groma, archipendolo), copie funzionanti realizzate
nel 2009 (perché non sono sopravvissuti originali dall’Antichità). Inoltre,
si potrà partecipare attivamente alle operazioni di misura (per esempio
della centuriazione, la tecnica di divisione propria dell’età romana ma
probabilmente precedentemente già adottata dai Sanniti). La visita
proseguirà nelle sezioni di scienze pure, mineralogia e disegno per
conoscere altri aspetti della scienza e della tecnologia dell’età romana.
Il museo Michelangelo espone esemplari naturali e collezioni di storia
della scienza e della tecnologia, è di proprietà dell'Istituto Tecnico
Statale "M. Buonarroti" di Caserta ed è riconosciuto di rilevanza dalla
Regione Campania dal 2008.
4 Ottobre, ore 9, Cicloescursione da Caserta alle Forche
Caudine
Con partenza alle ore 9.00 da Piazza Carlo di Borbone a Caserta
si raggiungerà Arpaia, nel Sannio, dopo 25 km attraverso la Via Appia e
soste culturali nelle città lungo la Regina Viarum di San Nicola la Strada,
Maddaloni, Santa Maria a Vico.
Nel borgo sannita si ragionerà suoi
luoghi e le gesta tra Caudium e Calatia qualche decennio prima della
costruzione della Via, oltre ad un percorso guidato tra romanità e civiltà
longobarda nei vicoli di Arpaia, grazie all'Associazione Officina Sociale
Pro Arpaia protagonista sia del percorso di visita che di un momento
culinario con le eccellenze sannite ( anche scelte veg). Nella strada del
ritorno verso Caserta sosta ad Arienzo per visitare il quartiere
fortificato di origine normanna Terra Murata. Ritorno a Caserta nel luogo
di partenza per le ore 17.00. L'iniziativa rientra tra quelle proposte
dalla Rete delle Associazioni del sito seriale Unesco della Campania.. Km
totali 52. dislivello totale 400 mt. Fondo su asfalto, presenza di tratti
ammalorati e basolato nei tratti urbani, il percorso seguirà per quanto
possibile il tracciato dell'Appia Antica transitando in strade a basso
traffico, ma in alcuni tratti sia in andata che al ritorno sarà necessario
percorrere la SS7. Indicato per bdc, gravel, mtb, trek bike. Casco
obbligatorio. Traccia fornita a prenotati. Riservato soci Fiab. Massimo 30
prenotati
Possibilità iscrizione anche in giornata. Prenotazione via
Mail casertainbici@gmail.com
5 ottobre, Planetario: Astronomia al tempo dell'Appia, H.
19:30-20:15
Due momenti per raccontare l’astronomia al tempo della
costruzione dell’Appia. I partecipanti seguiranno una visita guidata
museale interattiva centrata sugli orologi solari e il loro funzionamento
(il primo orologio solare a Roma fu quello preso ai Sanniti, 290 a.C.).
Seguirà lo spettacolo breve in cupola digitale centrato su forma e
organizzazione dello spazio intorno alla Terra (sistema tolemaico) e su
stima del raggio terrestre (effettuata verso il 230 a.C. da Eratostene).
durata: 45 minuti
info e prenotazioni: evento gratuito, massimo 50
partecipanti per turno, prenotazioni su info@planetariodicaserta.it,
339/6300296 , https://www.planetariodicaserta.it/eventi/
Casapulla
4 ottobre, Chiesa S.Elpidio – Fornace Dei Mattoni-Chiesa
Santa Croce, H. 17:00-18:00
XII Edizione “Citta’ Sotto La Citta’ – Appia
Regina Viarum” (FSC 2021-2027-DGR N. 229/2025)
Visite guidate a cura
dell’Archeoclub
Evento organizzato dai Comuni di Santa Maria Capua
Vetere e di Casapulla, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia
belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
Info
Archeoclub: 327.5609341
4 ottobre, Palazzo Buonpane –
Murales Di Jorit, H. 18:00-19:00
XII edizione “Citta’ sotto la citta’ –
Appia Regina Viarum” (FSC 2021-2027-DGR N. 229/2025)
Visite guidate a
cura dell’Archeoclub
Evento organizzato dai Comuni di Santa Maria Capua
Vetere e di Casapulla, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia
belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
Info
Archeoclub: 327.5609341
Curti
4 e 5 ottobre, Mausoleo Della Conocchia
Apertura Sito
h. 9:00-13:00 e h. 16:00-20:00
A cura della Soprintendenza Archeologia,
Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento
Visite
guidate a cura della Soprintendenza
Saranno presenti i giovani del
Servizio Civile e della Pro loco in collaborazione con il Comune di Curti
XII Edizione “Citta’ Sotto La Citta’ – Appia Regina Viarum” (FSC
2021-2027-DGR N. 229/2025), h. 18:00-19:00
Visite guidate a cura
dell’Archeoclub, al Mausoleo della Conocchia e al Fondo Patturelli
Evento organizzato dal Comune di Curti in collaborazione con la
Soprintendenza
Info Archeoclub: 327.5609341
Maddaloni
4 e 5 ottobre, Museo Archeologico Di Calatia, h.
9:00-20:00 (Ultimo ingresso ore 19:00), Appia al museo
A cura della
Direzione regionale Musei nazionali Campania e della Direzione del Museo
Il Museo, situato lungo il tragitto della Regina Viarum, apre le sue porte.
I visitatori potranno immergersi nella sala multimediale dedicata alla via
Appia e rivivere le emozioni degli antichi viaggiatori, scoprendo i tesori
archeologici che raccontano la storia dell’importante strada romana.
Ingresso 2,5 euro
Info: 0823 200065 – drm-cam.maddaloni@cultura.gov.it
4 ottobre, Museo Archeologico Di Calatia, h. 19:00-23:00,
L’Appia a Calatia
A cura della Direzione regionale Musei nazionali
Campania e della Direzione del Museo
Apertura serale, fino alle 23, con
visite guidate tematiche dedicate all’Appia
Ingresso 2,5 euro
Info:
Ilaria Menale – Domenico Di Gioia
0823 200065 –
drm-cam.maddaloni@cultura.gov.it
4 ottobre, Museo
Civico, H. 9:00-13:30, Focus sull’Appia
Apertura straordinaria con
visita guidata gratuita, condotta dal funzionario responsabile Daniele
Napolitano alle collezioni del Museo Civico e focus sulla sezione
archeologica
Info: Ilaria Menale – Domenico Di Gioia
0823 405217 –
museo@comune.maddaloni.ce.it –
daniele.napolitano@comune.maddaloni.ce.it
Mondragone
4 ottobre, Parco Archeologico Della Regina Viarum
Apertura Sito h. 17:00-21:00
A cura della Soprintendenza Archeologia,
Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento
Sinuessa e la via Appia, h. 17:00-20:00
Visite guidate teatralizzate in costume lungo il tracciato dell’Appia
Antica, a cura del Gruppo Archeologico Falerno Caleno, in collaborazione
con la Soprintendenza, con il coinvolgimento del Comune di Mondragone, del
Museo Civico Archeologico “Biagio Greco” di Mondragone, di Istituti
scolastici e altre Associazioni Culturali del Territorio
Info: Angela
Carcaiso, Gruppo Archeologico Falerno Caleno
Tel: 338 2752133 -
angelacarcaiso@virgilio.it
Prenotazione non obbligatoria. Ingresso
gratuito
4 ottobre, Parco Archeologico Della Regina
Viarum
Apertura Sito h. 17:00-21:00
A cura della Soprintendenza
Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento
Nerone e l’incendio di Roma, h.
17:00-20:00
Narrazione critico-letteraria a cura del dott. Luigi
Crimaco, direttore del Museo Civico Archeologico “Biagio Greco” di
Mondragone, in collaborazione con la Soprintendenza
Info: Luigi Crimaco,
Museo Civico Archeologico “Biagio Greco” di Mondragone
Tel: 0823.972066
- museo.civico@comune.mondragone.ce.it
Prenotazione non obbligatoria.
Ingresso gratuito
San Nicola La Strada
4 ottobre, Via Appia, Associazione Spazio Loretta,
18.30-21.30, L’Appia a San Nicola La Strada
Concerto e mostra
interattiva
A cura della Pro Loco di San Nicola la Strada
Evento
espositivo-musicale. Concerto a cura dell’Accademia Yamaha Music School con
il Duo Mareluna. Seguirà una mostra interattiva.
Info: Lucio Bernardo,
Pro Loco di San Nicola la Strada
338.8494325 – lucbernardo@libero.it
Prenotazione non obbligatoria. Ingresso gratuito
5 ottobre,
Chiesa S. Maria degli angeli, ore 9:30, L’Appia a San Nicola La Strada
Flash mob e mini tornei sportivi
A cura della Pro Loco di San Nicola la
Strada
Evento musicale e sportivo. Le società sportive locali si
ritroveranno alle 9.30 lungo la piazza Parrocchia, ovvero sul tracciato
della Via Appia, per dare vita ad un flash mob. Successivamente i
protagonisti saranno i giovani delle società di basket, calcio, della
scuola di danza e della locale società di karate che fino alle ore 12.00
daranno vita a mini tornei sportivi, ognuno per la propria disciplina.
Info: Lucio Bernardo, Pro Loco di San Nicola la Strada
338.8494325 –
lucbernardo@libero.it
Prenotazione non obbligatoria
Ingresso gratuito
San Prisco
4 ottobre, Mausoleo Delle Carceri Vecchie, Apertura Sito
h. 16:00-20:00
Visite guidate a cura della Direzione regionale Musei
nazionali della Campania e con la Direzione del Museo archeologico
nazionale dell’antica Capua. Ingresso gratuito.
Per info e prenotazione
visite: 338.635.3806
L’organizzazione è a cura della Direzione regionale
Musei nazionali Campania e della Direzione del Museo archeologico nazionale
dell’antica Capua
5 ottobre, Visite guidate con
pannelli espositivi a cura di Associazione “Storia Locale San Prisco”
A
cura della Direzione regionale Musei nazionali Campania, della Direzione
del Circuito archeologico nazionale dell’antica Capua in collaborazione con
il Comune di San Prisco.
Ingresso gratuito
Il sito resterà aperto h.
9.00/13.00
Info: Gaetano Visconte 349 7426857 – ing.visconte@gmail.com
www.sanprisco.net
Prenotazione non obbligatoria
Ingresso gratuito
5 ottobre, Carceri Vecchie, alle ore
10:30 e alle ore 12:00, Spartaco: Catene di libertà
Visita teatralizzata
itinerante a cura dell’ISISS Amaldi Nevio in collaborazione con la
Direzione regionale Musei nazionali della Campania e con la Direzione del
Museo archeologico nazionale dell’antica Capua Ingresso gratuito. Per info
e prenotazione visite: 338.635.3806
L’organizzazione è a cura della
Direzione regionale Musei nazionali Campania e della Direzione del Museo
archeologico nazionale dell’antica Capua
San Tammaro
4 ottobre, Real Sito Di Carditello, Visite speciali
tematiche "Appia Day" h. 15:00\16:00
5 ottobre,
Apertura Area pic-nic h. 11:00-15:00
Visite speciali tematiche "Appia
Day" h. 11:30\12:30\15:00\16:00
Carditello Experience – Edizione
Autunnale / Speciale Appia Day 2025
Visite guidate tematiche alla
scoperta della Via Appia, incentrate sulle "connessioni" ideali e fisiche
tra la Reggia borbonica e il contesto territoriale che si sviluppa lungo il
tracciato dell'antico asse viario. Per la ricorrenza le visite accompagnate
e tutte le attività saranno tematizzate con l'obiettivo di esplorare il
significato storico e simbolico di questo legame territoriale. Inoltre, per
l'occasione, verranno proposte le immancabili attività dedicate alle
famiglie, come l'apertura domenicale di un'area pic-nic, in linea con la
missione della Fondazione di promuovere il benessere psicofisico dei
visitatori.
Per info e prenotazione visite: 379.2981223 –
prenotazione@fondazionecarditello.org
Prenotazione consigliata ma non
obbligatoria. Orari, costi e modalità ordinarie.
La prenotazione è
obbligatoria solo per gruppi organizzati (almeno 20 pers.) e scolaresche.
Per l’apertura domenicale dell’area pic-nic è obbligatorio prenotare entro
il venerdì precedente
Santa Maria Capua Vetere
4 ottobre, Museo Archeologico Nazionale Dell’antica Capua
h. 10.00 , Storie sepolte. L’Appia racconta
5 ottobre,
Museo Archeologico Nazionale Dell’antica Capua h. 20:30-21:30,
Inaugurazione della mostra sui corredi e sulle tombe della necropoli
orientale in proprietà Piccirillo a cura della Direzione regionale Musei
nazionali della Campania e della Direzione del Museo archeologico nazionale
dell’antica Capua e visite guidate in collaborazione con l’ISISS Amaldi
Nevio
Ingresso gratuito e prenotazione non Direzione regionale Musei
nazionali Campania e della Direzione del Museo archeologico nazionale
dell’antica Capua obbligatoria. Per info: 338.635.3806
4
ottobre, Museo Archeologico Nazionale Dell’antica Capua h.
9:30-13:00, La dieta dei gladiatori. Banco didattico
Iniziativa a cura
del Lions Club Santa Maria Capua Vetere
Ingresso gratuito e prenotazione
non obbligatoria. Per info: 338.635.3806
L’organizzazione è a cura della
Direzione regionale Musei nazionali Campania e della Direzione del Museo
archeologico nazionale dell’antica Capua
4 ottobre,
Anfiteatro Campano, Un fregio dorico dal Teatro dell’Antica Capua?
H.
15:00-16:00, H. 16:00-17:00 E H. 17:00-18:00
Visite guidate alla
scoperta del fregio dorico attribuito al Teatro romano dell’Antica Capua, a
cura della Direzione regionale Musei nazionali della Campania e della
Direzione del Museo archeologico nazionale dell’antica Capua.
Ingresso
gratuito e prenotazione non obbligatoria. Per info: 338.635.3806
L’organizzazione è a cura della Direzione regionale Musei nazionali
Campania e della Direzione del Museo archeologico nazionale dell’antica
Capua
4 ottobre, Museo Archeologico Nazionale
Dell’antica Capua E Anfiteatro Campano h. 15:30-17:00 e h. 17:30-19:00,
Spartaco: catene di liberta’
Visita teatralizzata itinerante a cura
dell’ISISS Amaldi Nevio in collaborazione con la Direzione regionale Musei
nazionali della Campania e con la Direzione del Museo archeologico
nazionale dell’antica Capua Ingresso gratuito. Per info e prenotazione
visite: 338.635.3806
L’organizzazione è a cura della Direzione regionale
Musei nazionali Campania e della Direzione del Museo archeologico nazionale
dell’antica Capua
5 ottobre, h. 9.30-17.00
Rievocazioni storiche a cura delle Associazioni APS Pro Loco Spartacus,
Ludus Capuanus, Associazione “Opus Est”, Militum Schola, Gruppo Storico
Oplontino, Gruppo Archeologico “Nuceria”, Rievocarti, Scuola Gladiatori di
Roma (Gruppo Storico Romano).
Ore 9:30 - Museo archeologico Nazionale
dell’Antica Capua – Rievocazione del matrimonio romano
Ore 10:00 Museo
archeologico Nazionale dell’Antica Capua – Rappresentazione di scena tratta
dallo Stichus di Plauto
Ore 10:30 Passeggiata con visita guidata dal
Museo archeologico Nazionale dell’Antica Capua all’Anfiteatro campano
Ore 11:00 - Anfiteatro Campano – Corteo di militari, gladiatori e civili
all’interno dell’arena;
Ore 11:30 Anfiteatro Campano – Scontro tra
gladiatori con colpo di scena finale;
Ore 12.30 Anfiteatro Campano –
Sacramentum Legionis (scena del giuramento dei Legionari)
Ore 14:30
Anfiteatro Campano – Ripresa attività con didattica tavoli civili e
militari, manovre militari e allenamento dei gladiatori.
Ore 15:00
Anfiteatro Campano – Scena della paga del legionario con il librarius
militare.
Ore 15:30 Anfiteatro Campano – Scena del medicus che cura un
gladiatore nei sotterranei.
Ore 16:00 Anfiteatro Campano – Didattica
sulle ferite che erano inferte ai gladiatori con le cure e i medicamenti
adoperati.
Ore 16:30 Anfiteatro Campano - Monologo della dea Diana
Tifatina.
Ingresso gratuito. Per info e prenotazione: 338.635.3806
L’organizzazione è a cura della Direzione regionale Musei nazionali
Campania e della Direzione del Museo archeologico nazionale dell’antica
Capua
4 ottobre, Museo Archeologico Nazionale
Dell’antica Capua h. 20:30-21:30, Storie sepolte. L’Appia racconta
Apertura serale con visite guidate alla mostra sui corredi e sulle tombe
della necropoli orientale in proprietà Piccirillo a cura della Direzione
regionale Musei nazionali della Campania e della Direzione del Museo
archeologico nazionale dell’antica Capua.
Il sito resterà aperto h.
19.30/22.30
Ingresso gratuito e prenotazione non obbligatoria. Per
info: 338.635.3806
L’organizzazione è a cura della Direzione regionale
Musei nazionali Campania e della Direzione del Museo archeologico nazionale
dell’antica Capua
4 e 5 ottobre, Area Archeologica Di
Via Galatina
- Apertura Sito h. 9.00-13.00 e h. 14.00-18.00
A cura
della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di
Caserta e Benevento
Ingresso gratuito
L’organizzazione è a cura
della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di
Caserta e Benevento
4 ottobre, Arco Adriano h 21
A
cura del Comune di Santa Maria Capua Vetere.
Evento musicale “Arco di
Note” – III edizione.
Ingresso gratuito e senza prenotazione. Per info:
3358282459
5 ottobre, Giriamo i Monumenti in Bici
Pedalata organizzata da Fiab SMCV in Bici
Partenza da piazza Bovio con
raduno alle ore 10.00 davanti al *Teatro Garibaldi* proseguendo per via
Mazzocchi e arrivo al Duomo- Poi Villa comunale e ingresso nel *Museo
Archeologico dell'Antica Capua* dove si potranno parcheggiare le bici e
fare una visita guidata all'interno. Poi, passando per il Mitreo, arrivo al
nostro *Anfiteatro Campano* dove terminerà la pedalata.
Responsabile
Luigi Avenia 3332445846,
smcvinbici@gmail.com
5 ottobre, Museo Archeologico
Nazionale Dell’antica Capua E Anfiteatro Campano, h. 9.30-17.00
Tavoli
didattici a cura delle Associazioni APS Pro Loco Spartacus, Ludus Capuanus,
Associazione “Opus Est”, Militum Schola, Gruppo Storico Oplontino, Gruppo
Archeologico “Nuceria”, Rievocarti, Scuola Gladiatori di Roma (Gruppo
Storico Romano).
Tavoli didattici allestiti: Aurifex, seplasiarius,
librarius militaris, figulus, argentarius, pharmacopola, ludi magister,
pictor, medicus, didattica sul vestiario romano, didattica sull’esercito
romano, didattica sulla gladiatura, didattica sulle terme, didattica
sull’alimentazione.
Ingresso gratuito. Per info e prenotazione:
338.635.3806
L’organizzazione è a cura della Direzione regionale Musei
nazionali Campania e della Direzione del Museo archeologico nazionale
dell’antica Capua
5 ottobre, Anfiteatro Campano, La
dieta dei gladiatori. Tavolo didattico
Iniziativa a cura del Lions Club
Santa Maria Capua Vetere
Ingresso gratuito e prenotazione non
obbligatoria. Per info: 338.635.3806
L’organizzazione è a cura della
Direzione regionale Musei nazionali Campania e della Direzione del Museo
archeologico nazionale dell’antica Capua
5 ottobre,
Anfiteatro Campano, h. 17.30, Music in the world
Concerto di musica
classica dal titolo “Sinfonia al tramonto” eseguito dall’orchestra
“Domenico Cimariosa”, diretta dal maestro Ivan Caiazza , organizzato dal
Comune di Santa Maria Capua Vetere in collaborazione con la Direzione
regionale Musei nazionali Campania e della Direzione del Museo archeologico
nazionale dell’antica Capua
Ingresso gratuito. Per info e prenotazione:
338.635.3806
L’organizzazione è a cura della Direzione regionale Musei
nazionali Campania e della Direzione del Museo archeologico nazionale
dell’antica Capua
5 ottobre, P.zza Adriano, h.
10:00-12:30, Spartaco e la via per la libertà
Performance tra grafica e
drammatizzazione (tutor Francesca Moschetti e Giancarlo Pignataro) a cura
di Italia Nostra sezione “Antonella Franzese” di Caserta e il Liceo
“Federico Quercia” di Marcianise, con il sostegno di Fondazione “Clanis” –
Professionisti per la tutela del territorio.
Ingresso gratuito. Per info
e prenotazione:
Giancarlo Pignataro: 3773137142 –
giancarlopignataro4@gmail.com
Sessa Aurunca
4 e 5 ottobre,Museo Archeologico Nazionale e Teatro
Romano, 9.00-13.00 (Ultimo ingresso ore 12.30), Visita il mueo. Appia al
museo
A cura della Direzione regionale Musei nazionali Campania e della
Direzione del Museo
All’interno dei suggestivi spazi del Castello ducale
è allestito il Museo archeologico nazionale di Sessa Aurunca. Le sale
successive illustrano l’età romana, con tre distinte narrazioni, di cui la
prima è dedicata al territorio extraurbano, caratterizzato dalla presenza
di ville rustiche e insediamenti dediti alla produzione di vino - tra cui
spicca il rinomato Falerno - con le annesse aree destinate alla sepoltura
dei defunti.
Ingresso: 5 euro
Info: 0823 936455 –
drm-cam.sessa@cultura.gov.it
Capua
5 ottobre, Museo Campano, dalle 10:30 alle 12:00
Visita
teatralizzata dedicata al tema “Storie in cammino”, per riscoprire la
ricchezza storica e simbolica della via Appia, arteria di incontri,
commerci e culture. L’iniziativa intreccia narrazione, performance dal vivo
e musica per trasformare le sale del Museo in luoghi di dialogo tra passato
e presente. Il percorso di visita si snoda nelle seguenti sale: Cortile
monumentale, sala Mommsen (incontro con Vassa e Rufa), corte coperta (il
centro dell’antica Capua dalla Porta urbica alla lastra di Lucceius
Peculiaris), sala delle Madri e area sacra del Fondo Patturelli, sala delle
Tanagrine, sala Federiciana (Porta di Capua).
Ingresso gratuito.
Contatti: dott.ssa Barbara Iovino 349 7194892
5 ottobre,
h. 9.00, Appia Day: Capua dl quadrato
A cura di Touring Aperti per Voi
Capua
Rivisitazione suggestiva e ragionata delle Città di Capua e Santa
Maria Capua Vetere, da un’idea del Professore Massimiliano Rendina.
Passeggiata guidata al Museo provinciale campano, alle chiese a Corte S.
Salvatore, S. Michele e S. Giovanni, S. Angelo Audoaldis e Castello
Normanno o delle Pietre, dell’Annunziata, lungo corso Appio, piazza dei
Giudici e Cattedrale, al Museo archeologico nazionale dell’antica Capua
alla scoperta del Teatro dell'antica Capua.
A cura di Touring Aperti per
Voi Capua
Info e prenotazioni: Console Tci Capua Antica e Nuova e
mediocasertano Annamaria Troili 347.3737037 – annamaria.troili@gmail.com e
volontario Touring Amelia Valletta 347.9106364 –
amelia.valletta@libero.it
Carinola
5 ottobre, Basilica di S. Maria in Foro Claudio
h.
9:30-12:30. Apertura straordinaria e visite guidate a cura dell’Unpli e
della Pro Loco di Carinola
Prenotazione non obbligatoria
Ingresso
gratuito
L’organizzazione è a cura della Soprintendenza Archeologia,
Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento
Callole
Villa Romana di S. Limato
- Apertura Sito h. 9.00-13.00
A della
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di
Caserta e Benevento
Visite guidate a cura della Soprintendenza.
Prenotazione non obbligatoria
Ingresso gratuito
L’organizzazione è a
cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le
province di Caserta e Benevento