Dove la musica incontra il suo tempo: edizione 24
Caserta e provincia - da ottobre 2025
Comunicato stampa
domenica 19 ottobre, ore 19, cattedrale di santa Maria
Assunta, Alife (CE), Canti di pellegrinaggio dell’Europa medievale
gruppo vocale e strumentale “Ave Gratia Plena” in abiti e con strumenti
copie degli antichi
sabato 1 novembre, ore 11.30,
Caserta, cimitero / cappella della Arciconfraternita del ss. Sacramento,
Canti medievali per la Passione, Morte e Resurrezione
Brani di Tommaso
da Celano, Anonimo sec. XIII, XIV e XV
L'esecuzione musicale sarà
affidata al gruppo vocale e strumentale "Ave gratia plena": Laura Di
Giugno, voce, Dario Alifano voce, percussioni, Luigi Funiciello oud, voce,
Pietro Di Lorenzo organo, salterio, ghironda, flauti, cornamute
Partecipazione gratuita.
Il concerto sarà breve (circa 20 minuti di
musica): per non turbare la severa solennità del luogo non saranno
predisposte sedie per il pubblico e non saranno consentiti applausi.
Per
chi vorrà, l'esperienza culturale inizierà già alle ore 10.55 con
l’appuntamento fissato all'ingresso monumentale (quello principale) del
cimitero: così si potrà proseguirà accompagnati e guidati lentamente verso
la cappella che ospiterà il concerto, godendosi la scoperta delle splendide
architetture revival ottocentesche del cimitero. Sarà sorprendente
riconoscere la dignità di luogo della cultura cruciale del Cimitero di
Caserta, che conserva intatte moltissime architetture di qualità di 100 -
150 anni fa, architetture che la Caserta dei vivi ha completamente perso
per incuria, insensibilità e per la dilagante operazione di sostituzione
architettonica in atto da 30 anni degli edifici antichi del centro storico.
Quindi, sarà un esperienza importante per chi vuole contribuire a costruire
un senso di appartenenza e di identità cittadine così rare a Caserta.
Il breve concerto sarà di interesse musicale perché presenterà rarità della
musica sacra medievale dedicate alla Passione, Morte e Resurrezione di
Cristo in uso a Vienna, affiancate da più celebri brani di area italiana
(dal Laudario di Cortona principalmente), catalana (Libre vermell) e
napoletane (codice Montecassino 871).
Infine, l'evento si offre come
celebrazione della solennità cristiana di Ognissanti con contenuti
culturali di tradizione (ma gradevoli e accessibili), senza appiattirsi
sulla festa consumistica di importazione anglosassone.
domenica
16 novembre, ore 19, chiesa di san Simeone profeta, Camigliano
(CE), Squarci armonici sacri del 1600 a Wien e Napoli
cappella vocale e
strumentale “I musici di corte”
14 dicembre 2025, ore
18.30, chiesa di san Giovanni evangelista, Pantuliano di Pastorano (CE),
Medioevo sacro a Wien Napoli
gruppo vocale e strumentale “Ave gratia
plena”
sabato 17 gennaio 2026, ore 19, chiesa di san
Tammaro, San Tammaro (CE), Classicismo vocale sacro a Wien e Napoli
cappella vocale e strumentale “I musici di corte”
domenica 25
gennaio, ore 19, chiesa di sant’Elpidio, Casapulla (CE),
Classicismo vocale sacro a Wien e Napoli
cappella vocale e strumentale
“I musici di corte”
febbraio 2026, Violoncello tardobarocco a Wien e
Napoli
L. Varallo violoncello solista, P. Di Palma violoncello, P. Di
Lorenzo clavicembalo
marzo 2026, Violino tardobarocco a Wien e Napoli
V. Varallo violino, L. Varallo violoncello, P. Di Lorenzo clavicembalo
[data da definire] aprile 2026, Accademia musicale rivoluzionaria –
reazionaria a Wien e Napoli
L. Di Giugno soprano, R. Bove chitarra,
mandolino, P. Di Lorenzo clavicembalo
ideazione e realizzazione
associazione culturale “Ave gratia plena”
associazione culturale “Francesco Durante”
Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana. Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com