Associazione Aspri d’Autore: Ribellarsi con la bellezza
Caserta - 24 ottobre 2025
Comunicato stampa
“Ribellarsi con la bellezza” è questo il titolo scelto dagli organizzatori
per la manifestazione culturale che intende essere un grido di denuncia
contro le azioni criminali delle mafie. La bellezza dell’arte e della
cultura come antidoto al degrado, per chi vuole ancora credere nelle parole
di Fedor Dostoevskij: “La bellezza salverà il mondo”. Questo è lo spunto
per intraprendere un viaggio che avrà tanti protagonisti del mondo
culturale e della società civile. Approfondimenti, dibattiti, musica e
tanta arte per sensibilizzare e incentivare la cultura della bellezza.
L’evento, organizzato e promosso dall’Associazione Aspri d’Autore APS e
patrocinato dalla Regione Campania, dalla Provincia di Caserta e
dall’UNICEF Comitato Caserta, avrà luogo il 24 ottobre
alle ore 16.00 presso la Biblioteca Diocesana di Caserta.
Ospite
d’onore della kermesse culturale sarà il Sostituto Procuratore della
Repubblica, la Dott.ssa Marisa Manzini, che presenterà il libro “Il
coraggio di Rosa”.
Il convegno sarà moderato da Adele Vairo, DS Liceo
“A. Manzoni”, e dialogheranno con l’autrice i seguenti ospiti: Regina
Resta, Presidente VerbumlandiArt APS e Pia Turiello, Criminologa forense,
dopo i saluti di Gaetano Ippolito, Presidente Aspri d’Autore APS e Ottavia
Patrizia Santo, Vice Presidente Aspri d’Autore APS.
“Il coraggio di
Rosa” è la storia della ribellione di una donna favorita da un incontro
provvidenziale. E non è un caso che le protagoniste di questo romanzo siano
due donne, una ragazza cresciuta troppo in fretta in un mondo governato da
ancestrali leggi di sangue, e una giudice venuta dal nord che di quel mondo
si è innamorata fino al punto da volerlo cambiare, un granello di sabbia
alla volta.
Marisa Manzini, magistrato, ha ricoperto gli incarichi di
sostituto procuratore presso le procure di Lamezia Terme, la Direzione
Distrettuale Antimafia di Catanzaro e di sostituto procuratore generale a
Catanzaro. Dal 2015 è procuratore della Repubblica aggiunto a Cosenza. Ha
diretto il comitato scientifico nel corso di Alta Formazione sulle
“Politiche di contrasto alla mafia – Analisi delle mafie e delle strategie
di contrasto” e ha fatto parte del Comitato scientifico nel corso di Alta
Formazione sulle “Prevenzioni della corruzione nella Pubblica
Amministrazione” organizzati dalla Fondazione della Università Magna Grecia
di Catanzaro. Autrice di articoli e di saggi su periodici, partecipa, da
sempre, ad incontri con i giovani volti a diffondere la cultura della
legalità.
L’iniziativa prevede anche degli interventi musicali a cura
del soprano Cav. Teresa Sparaco, che con la sua voce regalerà al pubblico
dei momenti di intermezzi canori.
Al dibattito parteciperanno anche
l’On. Marco Cerreto, Deputato della Repubblica Italiana, l’avvocato Monica
Ippolito, la psicologa criminologa Nadia Ersilia Atzori e Lia Pannitti,
Presidente Comitato UNICEF (CE).
A seguire, si svolgerà la Kermesse di
Arte Contemporanea dal titolo “Sguardi liberi: la bellezza che emerge”, a
cura del prof. Mino Iorio, critico e storico dell’arte e della vice
presidente di Aspri d’Autore APS, Ottavia Patrizia Santo, organizzatrice di
eventi culturali.
Alla mostra esporranno le proprie opere tantissimi
artisti internazionali che con l’arte vogliono lanciare un messaggio di
bellezza per contrastare simbolicamente le brutture delle organizzazioni
criminali.
Gli artisti in mostra saranno: Anna Maria Scarcella, Bianca
Giaquinto, Carmela Infante, Chiara Ausanio, Clementina Vasturzo, Fabio
Baccigalupi, Giulia Maisto, Leonilda Fappiano-Martina Monaco, Michela
Orefice, Paolo Lizzi, Roby Marciano, Rosa Arbolino, Rosalia Vigliotti,
Rosalinda Peluso, Sarah Adamo, Sara Silberstein, Stefy Lucy Cavaiuolo,
Saverio Maietta, Ugo Landisi.
Info: Ottavia Patrizia Santo 349 1623890