Viaggio nella storia - Patanč
S. Barbara (CE) - 25 e 26 ottobre 2025
Comunicato stampa
Il "viaggio nella storia" Patanč Santa Barbara č un evento cicloturistico
che si svolgerā il 25 e 26 ottobre 2025 a S. Barbara di Caserta, durante il
quale si percorreranno i vicoli delle borgate tifatine in bicicletta,
riscoprendo la storia e le tradizioni locali.
25 ottobre,
- ore
15-20, viaggio nelle cantine storiche di S. Barbara
- ore 20, Patane',
apertura stand gastronomici
- ore 20:30, Musica con I munaciell,
Tammorre 'e notte, I tifatea
26 ottobre
- ore 8:30, Ciclostoria "La
tifatina" pedalata con abiti vintage
- ore 13, Patane', apertura stand
gastronomici
- ore 15, musica pop con Pastamadre, Mi si escludeva -
tribute band Vasco Rossi, Andy La Rocca
info 328 0307755, 334 9456003
Tradizione, gusto, memoria e comunitā si incontrano nel cuore delle colline
tifatine con la prima edizione di “Patanč – Itinerario nella storia”, in
programma sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 a Santa Barbara, frazione di
Caserta. Due giornate dense di appuntamenti per riscoprire le antiche
cantine del borgo, gustare piatti tipici a base di patate, pedalare tra i
luoghi simbolo del territorio e lasciarsi trascinare dalla musica popolare
e non solo.
L’iniziativa č organizzata dalla Pro Loco Tifatina, guidata
dal presidente Vito Maria Benito Vozza e dal segretario Nicola De Siena.
L’evento č diretto da Pasquale Iannucci, in collaborazione con Vincenzo
Amato e Paolo Rossi, con il patrocinio del Comune di Caserta, della Regione
Campania e della Provincia di Caserta. Sono coinvolte associazioni,
ristoratori e cittadini in un ampio progetto di valorizzazione delle
frazioni tifatine.
IL VIAGGIO NELLE CANTINE
L’evento prenderā il via sabato 25 ottobre alle
15:00 con il “Viaggio nelle cantine storiche di Santa Barbara”: un tour tra
quattro cantine del borgo, guidato da Dino Pontillo in collaborazione con
altri ciceroni locali. I visitatori potranno scoprire ambienti ricchi di
fascino e memoria, perché durante la Seconda guerra mondiale le cantine
erano utilizzate come rifugio durante i bombardamenti. Il progetto č
realizzato in collaborazione con Tenuta Fontana.
SAPORI E MUSICA TRA LE VIE DEL BORGO
Dalle ore 20:00 di sabato, invece,
apriranno gli stand gastronomici Patanč, allestiti in via Carlo Alberto e
via Casamassaro, che proporranno un itinerario nel gusto con piatti a base
di patata, regina indiscussa della manifestazione. I menų, preparati in
collaborazione con i ristoratori delle frazioni tifatine, offriranno un
viaggio tra i sapori locali, reinterpretati con creativitā.
La serata
sarā animata dalla musica popolare con i gruppi “I Munaciell”, “Tamorre e
Notte” e “I Tifatea”, con le strade del borgo animate in una grande festa
di tradizione e partecipazione.
CICLOSTORICA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO
Domenica 26 ottobre sarā la
giornata dedicata alla Ciclostorica “La Tifatina”, un itinerario tra sport,
storia e paesaggio che attraverserā i luoghi simbolo delle frazioni
pedemontane di Caserta.
La Ciclostorica, curata da Giuseppe Natale e
Beniamino Mastroianni, partirā alle 8:30 da Santa Barbara e toccherā
Staturano, Piedimonte di Casolla, Casolla, Mezzano, San Leucio, la Reggia
di Caserta, Tuoro e Garzano, per poi fare ritorno al borgo.
Durante il
tragitto sono previsti punti ristoro presso il Caffč dei Pazzi a Casolla e
alla Pro Loco Real Sito di San Leucio. Parteciperanno all’evento ciclistico
anche due importanti realtā associative casertane: FIAB Caserta in bici,
guidata da Carlo Scatozza, ed Epica Vanvitelliana, rappresentata da Maria
Grazia Ammirati, entrambe impegnate nella promozione della mobilitā
sostenibile e nella valorizzazione del territorio casertano.
Alle 13:00
riapriranno gli stand gastronomici e fino a sera inoltrata ci sarā musica
pop con le esibizioni di “Pastamadre”, della tribute band di Vasco Rossi
“Mi si escludeva…” e del cantautore “Andy La Rocca”.
INDICAZIONI PARCHEGGIO
Via Fanelli – 1° Tratto Via San Gregorio Magno;
Via Madre Teresa di Calcutta, esclusivamente da via S. Josemaria Escrivā.
Altri Percorsi sono CHIUSI AL TRAFFICO;
Via Madonnelle, 1. ATTENZIONE
Raggiungere questo parcheggio percorrendo Eslusivamente Via Petrarelle.
Altri Percorsi sono CHIUSI AL TRAFFICO.