Ass. Lennie Tristano: eventi
Aversa (CE) - novembre e dicembre 2025
Comunicato stampa
3 novembre, Teatro Cimarosa, Peter Erskine and the Dr. Um
Band – feat. Mike Mainieri “Steps into the Weather”
Cinque artisti dalla
carriera leggendaria, cinque maestri assoluti del loro strumento, che si
incontrano per dar vita a un viaggio musicale tra la musica degli Steps
Ahead e quella dei Weather Report solo nei più suggestivi teatri italiani e
europei.
Stiamo parlando, beninteso, di cinque stelle assolute del
firmamento del jazz mondiale.
Icona della batteria jazz e fusion, Peter
Erskine ha scritto pagine di storia musicale, inizia la sua carriera da
professionista con la Stan Kenton Orchestra ma è con i Weather Report che
il mito ha inizio davvero: insieme a Jaco Pastorius e Joe Zawinul diventa
membro fondamentale nell’epoca d’oro della “Fusion Band” per eccellenza,
registra cinque dischi, tra i quali il famoso live “8.30”, premiato con un
Grammy Awards.
Compositore, produttore e vibrafonista leggendario, Mike
Mainieri è il fondatore degli Steps Ahead, gruppo che ha ridefinito la
fusione tra jazz, rock e musica elettronica. Nella sua carriera ha
collaborato con artisti del calibro di Paul Simon, Joni Mitchell, Dire
Straits e David Bowie. Il suo stile, caratterizzato da un lirismo
inconfondibile e un’incredibile sensibilità armonica, è un elemento chiave
in questo progetto.
Pianista, compositore e direttore d’orchestra, John
Beasley è noto per la sua collaborazione con Miles Davis e per essere
l’ideatore della MONK’estra, l’acclamata big band dedicata a Thelonious
Monk. Artista versatile e innovativo, ha lavorato con artisti come Freddie
Hubbard, Diane Reeves, Chaka Khan e Steely Dan.
Uno dei sassofonisti
più richiesti della scena jazz e pop, Bob Sheppard ha condiviso il palco e
lo studio con artisti del calibro di Chick Corea, Herbie Hancock, Stevie
Wonder, Joni Mitchell e Steely Dan.
Figlio del mitico Jimmy Garrison,
bassista di John Coltrane, Matthew Garrison è uno degli innovatori più
influenti del basso elettrico. Ha sviluppato un approccio unico allo
strumento, combinando tecnica mozzafiato, groove ipnotici e l’uso creativo
di effetti e loop. Ha collaborato con artisti come Herbie Hancock, Wayne
Shorter, Joe Zawinul e John McLaughlin, portando avanti la tradizione della
fusion con uno sguardo al futuro.
Sabato 6 dicembre,
ore 20, Chiesa di S. Antonio al Seggio, Piazzetta Lucarelli, Aversa, Volney
Morgan & Simply Singers Choir
Un concerto gospel di beneficenza per la
raccolta fondi che saranno quest’anno destinati alla Fondazione HEAL che
finanzia la ricerca contro i tumori cerebrali in età pediatrica e patologie
complesse.
Ricordiamo che all’evento si entra con invito che è
prenotabile all’indirizzo: jazzclublennietristanoaversa@gmail.com.
Un
viaggio straordinario nel mondo del gospel, guidato da Volney Morgan,
artista di fama internazionale e icona del gospel contemporaneo, con la
partecipazione straordinaria del Simply Singers Choir. Un evento unico che
saprà coinvolgere ed emozionare il pubblico, unendo la profondità
spirituale e l'energia travolgente della musica gospel con la magica
atmosfera del canto natalizio.
VOLNEY MORGAN
Con il suo stile
innovativo e una presenza scenica magnetica, Volney Morgan ha ridefinito i
canoni del genere, conquistando il pubblico con la potenza della sua voce e
la profondità espressiva delle sue interpretazioni.
È stato il
fondatore e leader del gruppo Volney Morgan & New-Ye, che dal 2009
collabora con artisti di fama internazionale come Micah Stampley e
condivide il palco con icone del gospel tra cui Kirk Franklin, CeCe Winans,
Tye Tribbett, Travis Greene e Michelle Williams delle Destiny’s Child.
Apprezzato insegnante e vocal coach, ha condotto workshop corali in tutta
Europa e nel Regno Unito. Ha diretto un coro di oltre 3000 voci al
Gospelkirchentag in Germania e insegna regolarmente alla International
School of Gospel Music in Danimarca. Nel 2019, insieme alla moglie Angel,
ha fondato la Alive City Church a Londra.
SIMPLY SINGERS CHOIR
Il
coro gospel Simply Singers Choir nasce nel 2004 a Telese Terme. La passione
per la musica gospel e la condivisione del “cantare insieme” guida il
Simply Singers Choir, diretto dal M° Silvia Romano, a ricercare e a
sperimentare con curiosità e passione nel mondo del gospel con un
repertorio che spazia dallo spiritual tradizionale al gospel contemporaneo
lasciandosi contaminare anche dal genere pop e soul.
Ideatori del
festival Sannio Gospel Fest, si esibiscono al fianco di cantanti gospel di
fama internazionale, quali: Pastor Ron Hubbard, Carla Jane, Sherrita Duran,
Knagui, Junior Robinson e collaborano ai progetti musicali di importanti
realtà gospel italiane tra cui Sunshine Gospel Choir, Rita
Ciccarelli&FlowinGospel, Wake Up
LA BAND
ANTONELLO RAPUANO | piano
Pianista, tastierista, arrangiatore, insegnante, ha suonato nei più
prestigiosi teatri d’Italia, in televisione e al cinema collaborando tra
gli altri con Enrico Montesano, Antonio Capuano, Vincenzo Salemme, Enzo
Moscato, Massimo Wertmuller, Cristina Donadio, Marco Zurzolo, Vittorio
Riva, Pietro Condorelli, Sergio Di Natale, Dario Deidda, Solis String
Quartet, Hevia, Mariella Nava, Noa, Iskra Menarini, Giovanni Francesca,
Alessandro Tedesco, Claudio Fasoli, Cheryl Nickerson, B.B. Orkestra.
Fervida la sua collaborazione con Mediart Promotion per la realizzazione di
musiche originali.
ALFONSO CAMAROTA | basso
Bassista e
contrabassista, affianca alla carriera di musicista del panorama jazz/latin
quella di liutaio. Numerose le sue collaborazioni e i suoi progetti
musicali. Ricerca, versatilità e profonda conoscenza dello strumento
guidano il suo percorso musicale.
DOMENICO DE MARCO | drums
Percussionista e virtuoso della batteria, calca prestigiosi palcoscenici
collaborando con orchestre e band di fama internazionale. Nel 2011 incide
il brano “Tre colori” scritto da Fausto Mesolella e presentato a Sanremo da
Tricarico. Nel 2012 incide il disco “Inside 4et”, con Simona De Rosa,
Antonio Perna e Cristian Capasso. Alla carriera di musicista affianca
quella di insegnante e di coach presso scuole e accademie

Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana. Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com