Concerto spettacolo: Operetta... che passione!
Puccianiello, 7 giugno 2008
comunicato stampa
Caserta 7 giugno 2008- A cura della commissione cultura della parrocchia 
    SS. Nome di Maria di Caseta .è andato in scena lo spettacolo concerto 
    “Operetta... che passione !“ al teatro SS. Nome di Maria (Puccianiello CE). 
    Il divertimento teatrale composto da un atto e due quadri si è articolato su 
    una tenua trama sostenuta da brani di sicuro successo tratti dalle più 
    famose operette di Lehar, Ranzato, Kalman, Offenbach, è stato ideato e 
    diretto dal soprano M° Cira di Gennaro. Il cast ben affiatato di cantanti e 
    musicisti si è avvalso della intrigante, angelica voce del soprano M° 
    Cristina Patturelli ,il cui canto è dolce e deciso. L'artista, che tra 
    l'altro ha dimostrato sicure doti attoriali, ha cantato una malinconica 
    ballata, la canzone di Vilja (Lehar) e le sue pene d’amore e il malizioso 
    duetto”La Giavanese” tratto dal “Il paese dei campanelli” (Ranzato).
    Cristina Patturelli è stata già apprezzata interprete dell’opera sacra” 
    Stabat Mater “ di G.Pergolesi, rappresentata il 17 marzo 2008 nella 
    parrocchia SS.Nome di Maria (Caserta),in occasione dell’apertura dalla 
    settimana Santa. Diplomatasi brillantemente in canto lirico, si è 
    perfezionata sotto la guida del M° Michael Aspinall e del maestro Claudio 
    Desderi ed è seguita dal foniatra prof. Massimo Borghese per affinare la 
    tecnica vocale ed approfondire conoscenze di fisiologia della voce cantata.
    
    Ha preso parte a vari Masters-Class e corsi di perfezionamento dell’ 
    accademia Jacopo Napoli (SA) e dei corsi di perfezionamento dell’ Accademia 
    musicale di Fiesole (FI) e dell’ Accademia Nazionale di Santa Cecilia a 
    Roma. E’ stata con successo Serpina ne “La Serva Padrona” , Scintilla ne “La 
    Contadina Astuta” di G.B. Pergolesi, Dorina ne “il Maestro di Musica” di 
    G.B. Pergolesi e Volpino ne “ Lo Speziale” di J. Haydn , Lucy nel“Telefono 
    “Di Menotti in vari teatri d'Italia. L'intensa attività concertistica l'ha 
    condotta ad esibirsi alla rassegna musicale per Solisti , organizzata a San 
    Gimignano ,(Siena) dal “Toscana Opera Festival”.
    I prossimi impegni la porteranno a Roma, ospite del “Rome Opera Festival“ 
    per rivestire i ruoli di Musetta in Boheme di Puccini ,di Papagena nel 
    Flauto Magico di Mozart.
comunicato stampa
A grande richiesta degli amanti della piccola lirica “l'operetta”, grazie 
    all'impegno e alla passione della nostra Associazione Casertana “Enrico 
    Caruso” in connubio con la grande disponibilità della Commissione Cultura 
    della “Parrocchia SS. Nome di Maria”, ritorna a Caserta (Puccianiello), per 
    la prima volta presso il Teatro “SS. Nome di Maria” sito nella via omonima,
    sabato 7 giugno 2008, ore 21:00, un avvenimento dedicato a questo 
    genere musicale che ancora tutt'oggi attrae molteplici generazioni: il 
    Concerto-Spettacolo “Operetta... che passione!” Un evento musicale che 
    riproporrà arie e brani scelti dei grandi autori delle famose operette ( 
    Lehar, Kalman, Offenbach, Ranzato). Questo genere musicale, nato in Francia 
    ed Austria verso la fine dell'ottocento, ebbe un grande successo anche nella 
    patria della grande musica, “l'Italia”, ove tra la fine dell'ottocento ed il 
    primo ventennio del novecento, avvicinò milioni di appassionati estasiandoli 
    per le travolgenti melodie composte da grandi musicisti Europei tra i quali 
    molti Italiani (Ranzato, Bellini, Costa e Lombardo). Il suddetto genere 
    musicale, nonostante il suo splendore, ebbe vita breve. Da esso, però, sono 
    derivati gli attuali spettacoli di varietà e in particolare il moderno 
    musical. Le sue caratteristica non sono nè la sfarzosità né la pomposità, 
    bensì la vivacità musicale, l'immediatezza della godibilità unitamente 
    all'aspetto coreografico. Lo spettacolo, la cui direzione artistica è curata 
    dal Soprano Maestro Cira Di Gennaro, artista musicale tra i più valenti e 
    talentuosi della nostra Regione e non solo, vedrà sul palcoscenico 
    alternarsi artisti quali la stessa Cira Di Gennaro, il Soprano Maestro 
    Cristina Patturelli, il Tenore Maestro Michele Arcangelo D'Abundo, i 
    musicisti Maestri Maria Rita Mori, Rosario Trivellone e Mario Ricciardi, 
    nonché il gruppo vocale “I Cantori di San Ferdinando Re” preparati con 
    meticolosità dallo stesso direttore artistico Cira Di Gennaro. Il tutto 
    presentato dalla voce narrante di Luigi Narducci. Di certo i Casertani non 
    faranno mancare la loro presenza ed il loro intenso fervore a questo 
    spettacolo che li coinvolgerà in un genere musicale che ancora per molto 
    continuerà ad appassionare non solo loro stessi, ma anche le future 
    generazioni. 
    Per informazioni: 347.4739465 – 345.2292620 – 347.3053988 – 328.6293971 
 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com