Tragedia di San Lorenzo
Caserta – 28 Giugno 2008
Comunicato stampa
Va in scena sabato 28, alle 20.30, nell’auditorium della Chiesa di San Pietro in 
Cattedra a Caserta, la prima della tragedia di San Lorenzo, la cui regia è stata 
curata da Giuseppe Vozza. La compagnia teatrale casertana, dopo il successo di 
pubblico e di critica maturato negli anni precedenti, approda in città in 
quartiere popolare dove il culto e la tradizione religiosa hanno grande vigore. 
«Si tratta – ha dichiarato Vozza – di una delle tante rappresentazioni sacre che 
fino a qualche anno fa si era soliti assistere nei nostri paesi. Il dramma sacro 
è molto antico, addirittura si fa risalire al V-VI secolo. La prima 
rappresentazione sacra è la “Tragedia di Gesù Cristo”; gradualmente su questo 
modello si innescano drammi sacri rappresentanti i santi che si venerano nel 
proprio paese. A Casolla, dopo una pausa durata circa quindici anni, sono state 
riproposte sia la “Tragedia di Gesù Cristo”, nel 2005, che la “Tragedia di San 
Lorenzo”, nel 2007. Il dramma sacro di San Lorenzo narra la vita del giovane 
diacono Lorenzo che, nella Roma imperiale di Valeriano, quando cioè si risveglia 
e diventa più forte il sentimento anticristiano, è costretto da un lato a 
difendere i fedeli e dall’altro a far sì che si possa dare continuità al credo 
cristiano. Quasi sicuramente Lorenzo fu condannato alla decapitazione, ma la 
Chiesa di Roma subitaneamente incominciò a far circolare la notizia che un 
particolare supplizio era stato pensato per lui: essere torturato a morte sulla 
graticola, tant’è che questa è il simbolo del santo» Interpreteranno la tragedia 
Francesco Gazzillo, Giovanni Fusco, Rocco Giaquinto, Antonio Casapulla, Matteo 
Matrisciano, Vincenzo Misefari, Luigi Fusco, Peppino Giordano, Alfonsina Varrone, 
Sara Sole, Michela Gazzillo, Antonietta Matrisciano, Michela Gazzillo, 
Giuseppina Raso, Mariangela Vitagliano, Christian Cremona, Anna Iannucci, 
Davide Sole, Simone Sole, Guarino Scirocco, Maria Marino, Annalisa Matrisciano, 
Arianna Marino, Orsola Matrisciano. La regia e la sceneggiatura sono di Giuseppe 
Vozza, la produzione di
Domenico Corvo, direzione di Scena e Costumi di Gennaro Della Valle, musiche di 
Andrea A. Ianniello, scenografia Vito M.B. Vozza, Francesco M.G. Vozza, 
Vitaliano Ferraiolo, Giuseppe Tescione, Pasquale Lucchesino, Lorenzo A. Vozza.
 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati.
  