Qua…si Teatro: West Side Story
San Nicola la Strada (CE) – 1 luglio 2008
Articolo di Maria Rosaria Clemente
Ogni percorso, anche il più lungo e tortuoso, giunge ad una meta; ieri, 1 
luglio, anche il cammino degli allievi del terzo anno della scuola del “Qua…si 
teatro” è arrivato al termine. Il tanto agognato diploma è stato celebrato con 
un musical, “West side story”, che è una delle prove più difficili per un 
attore. Difficile perché gli interpreti non debbono soltanto calarsi in un 
personaggio ma si ritrovano anche a dover cantare e danzare e soprattutto a 
dover armonizzare tra loro le tre arti in questione. Lavoro non da poco insomma, 
che i ragazzi hanno affrontato con la supervisione di Giovanni Compagnone – che 
ha curato anche la regia -per la recitazione, Marzia Farina per la danza e 
Carmen Compagnone per il canto.
Ottimo il risultato che ha confermato talenti noti e ne ha messi in luce altri 
fino ad ora tenuti nascosti. Bravi quindi innanzitutto i protagonisti, 
Mariapaola Dell’Anno e Francesco Di Ceglie (Maria e Tony), i quali, oltre a dar 
prova ancora una volta del loro valore come attori hanno mostrato doti canore 
non comuni. Complimenti anche a Teresa Cupito (Anybodys)per la sua incredibile 
presenza scenica che le permette di interpretare personaggi caratterizzati, come 
in questo caso, da una notevole forza; Teresa Letizia (Anita), personaggio 
chiave della storia, che mostra tutto l’orgoglio portoricano misto alla voglia 
di integrarsi nella nuova realtà, ed a Rossella Merola (Consuelo) perfettamente 
integrata nel dramma attraverso il quale ha guidato gli spettatori. Menzione 
speciale a Fiorino Vagliviello il quale, nonostante qualche primavera in più, ha 
mostrato un’energia ed una vitalità pari a quelle dei suoi giovani colleghi nei 
panni del tenete Schrank.
Oltre ai neo-diplomati al musical hanno partecipato anche alcuni allievi del 
primo e del secondo anno, in particolare Marco Galeno ed Ivan Graziano che hanno 
interpretato i due capobanda, rispettivamente l’americano Riff ed il portoricano 
Bernardo.
Comunicato stampa
La Storia insegna eppure, spesso, ci sono cose che si ripetono, nel corso del 
tempo e dello spazio; i pregiudizi, le paure, l’ignoranza costituiscono 
insormontabili ostacoli agli amori più appassionati e profondi. 
È così che, come nella Verona del XV secolo, anche nell’America degli anni’50 
Giulietta e Romeo si ritrovano a non poter vivere il loro amore. Maria e Tony – 
questi i personaggi in cui si sono reincarnate le anime dei due amanti infelici 
– non riescono a sconfiggere l’odio che aleggia tra i gruppi etnici cui 
appartengono e che invece è fomentato dalla scoperta di questa nascente storia 
d’amore.
Martedì 1 luglio i ragazzi del terzo anno della scuola del “Qua…si 
Teatro” mostreranno le loro doti di attori proprio attraverso la messa in scena 
di “West side story”, il musical di Leonard Bernstein – scritto in 
collaborazione con Arthur Laurents (soggetto) e Stephen Sondheim (testi) – che 
dal lontano 1957 continua ad avere uno strepitoso successo. Il musical è stato 
scelto affinché gli allievi, che hanno ormai completato il corso, possano, in 
occasione del diploma, mostrare le capacità acquisite nel corso degli anni, 
cimentandosi non solo nella recitazione ma anche nel canto e nel ballo. Tale 
genere, insomma, servirà a mettere in luce la completezza che caratterizza 
questi giovani artisti che aspettano il pubblico presso la sede del “Qua…si 
Teatro” a San Nicola la Strada domani, 1 luglio, alle ore 21:00. 
 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati.
  