Teatro Comunale: "La notte delle lucciole" con Marco Baliani
Caserta – 26 Marzo 2009
Articolo di Dario Salvelli, foto di Federica Roano
Non ci sono più le lucciole, i cannileddi di picuraru 
(candeline di pecoraio) afferma tristemente Leonardo Sciascia, una metafora per 
descrivere il sistema corruttivo dello Stato e della politica che diffonde il 
marcio, le tenebre, inquinando la società. “La frase più mostruosa di tutte: 
qualcuno è morto al momento giusto”: Aldo Moro, Pier Paolo Pasolini. Il primo si 
accorse troppo tardi, solo nell’ultima sua lettera, di essere arrivato grazie al 
suo destino a scrivere finalmente la parola giusta: “potere”. Bisognerebbe 
essere liberi di fronte al potere, qualsiasi esso sia: la voce della famosa 
telefonata del brigatista è piena di rispetto e pietà, l’intenso sguardo di Moro 
è un messaggio per tutti. Pasolini e Sciascia non si sono mai incontrati 
fisicamente ma erano uniti da una sofferenza comune, da lotte civili, dalla 
comprensione di una società che aveva perso molti valori, aveva visto tramontare 
miti e sorgere eresie. La ricerca della verità unisce i due grandi scrittori. 
Sciascia se ne accorge troppo tardi: definisce la morte di Pasolini, 
tralasciando i particolari torbidi, una “tragica testimonianza di verità”, 
confessa di esser stato “alquanto razzista della sua omosessualità”. 
Così si apre lo spettacolo “La notte delle lucciole”, con l’amara certezza della 
morte. Questo spunto fortissimo fa raccontare a Marco Baliani, l’attore 
principale e Roberto Andò (regista e drammaturgo) le tensioni di uno scrittore 
che disegna un pezzo storico dell’Italia che abbiamo dimenticato troppo in 
fretta. Sciascia cerca di studiare e prevedere, magari mediante l’analisi dei 
suoi ricordi più puri (tremendo quello del suicidio del fratello) come quelli 
legati a Recalmuto (il paese dove ha insegnato come maestro elementare), il 
futuro. Non è casuale la scelta dell’ambientazione: siamo in un’aula scolastica, 
dove un maestro, Leonardo Sciascia, racconta ai suoi 5 allievi, spesso 
disadattati, annebbiati dalla fatica e dall’ignoranza, il senso della vita. E, 
come in tutte le scuole, un inquietante vecchio bidello, Coco Leonardi, 
partecipa discreto a ciò che accade nei gesti e nelle parole di un personaggio 
di Pirandelliana memoria. E così può caratterizzare scendendo tra il pubblico un 
pazzo, accompagnato alla morte con un rito funebre infantile che rimanda a molte 
feste religiose della Sicilia (come la catanese Candelora). Si parla di 
sopraffazione, di morte, ma il palcoscenico è più che mai vivo e mobile: Baliani 
con i suoi modi e la sua voce pacata attraversa sentimenti e ci parla con 
semplicità, arriva ai nostri cuori ed alla nostra anima cercando un’ansia 
comune, spronandoci a lottare nella sofferenza, a non sottrarci alle nostre 
responsabilità di cittadini ed uomini. I banchi diventano quelli del Parlamento, 
di una politica che propone leggi demagogiche lontane dalla concreta realtà, le 
candele rappresentano il tema ricorrente della morte ed il desiderio di Sciascia 
di avere una sola lode: “ha contraddetto, si è contraddetto”. Non c’è retorica, 
per lo meno non che sia voluta, che non sia rappresentata con una umanità 
fortissima che si divide tra la “scrittura delle cose” di Sciascia e le surreali 
immagini di Pasolini. Baliani e Andò costruiscono una “drammaticità umana” 
adatta a tutte le età, ottimi esempi e tra gli esponenti di un teatro che tutti 
dovremmo almeno per una volta nella vita, vivere.
E ‘un peccato che questa sera nella sala del Teatro Comunale ci siano pochissime 
persone. Chè sia lo specchio dell’attuale momento storico? Non lo sappiamo, non 
vogliamo fare banali analisi sociologiche. Il giorno dopo però siamo ancora 
travolti da questo teatro della parola, da quelle lucciole che hanno acceso 
Sciascia e che difficilmente spegneranno i nostri sogni
Consulta: Teatro Comunale: Nuovi Percorsi 2009



 Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati.
 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati.
  










