La misura

  

Al Nostos teatro: Approdi 24/25

Aversa (CE) - dal 15 Dicembre 2024

Comunicato stampa

Domenica 15 dicembre, "Il canto del capro" incontro e laboratorio con Alessandro Serra e Chiara Michelini
doppio appuntamento con Alessandro Serra e Chiara Michelini di Compagnia Teatropersona. Dalle 14:30 alle 18, un laboratorio con Chiara Michelini a numero chiuso su selezione e aperto a uditori.
Alle 18 Alessandro Serra e Chiara Michelini incontrano il pubblico per una chiacchierata viva e attiva intorno alla tragùdia. L’ingresso è libero con prenotazione.
La giornata del 15 dicembre è dedicata a un viaggio tra le viscere di “TRAGÙDIA. Il canto di Edipo”, l’ultima genesi della compagnia TEATROPERSONA.
«TRAGÙDIA. Il canto di Edipo si edifica sulle macerie - spiega la compagnia nelle note - In un’epoca di macerie non c’è altra possibilità che lavorare su ciò che resta, soffiare sulle ceneri per riattivare il fuoco.
Il rito del teatro riaccende il mito, infiamma gli archetipi, sprigiona energie.
La tragedia è mito che si fa teatro: non ci sono i sentimenti ma gli archetipi dei sentimenti. La forma del sentimento che è sentimento puro. Un involucro corporeo vuoto. Come se l’attore potesse creare con il proprio corpo uno spazio acustico.
Ciò che risuona è un’emozione collettiva, un'energia vibrante che esiste fuori dal tempo e dalla storia. Non ci sono storie né personaggi, ma miti ed eroi. Lo stesso vale per le fiabe. Dare forma a qualcosa di antico in un mondo nuovo e in perenne mutazione. Una forma formante. E una volta creata la forma, farla vibrare, in coro».
domenica 22 dicembre, ore 1, "UPS - Ufficio parole smarrite" della compagnia il Teatro nel Baule
Spettacolo per bambini
19 Gennaio, "La misura"
progetto e regia Eduardo Di Pietro, con Mariachiara Falcone, Marco Montecatino
marionetta, costumi, elementi di scena Barbara Veloce, progetto sonoro Tommy Grieco, light design Andrea Iacopino, uno spettacolo di Collettivo lunAzione
con il sostegno di (H)eartH / Teatri associati di Napoli, Teatro Elicantropo, Pim Off, Teatro Civico 14
consulenze di Nadia Milani, Rosario Diana
Nella primavera del 2018 i giornali raccontano di un uomo modenese che a 82 anni si laurea in Filosofia: si tratta di Italo Spinelli, un appassionato dipendente FIAT in pensione. Dopo 52 anni di matrimonio, la moglie Angela è venuta a mancare e da allora Italo non ha più avuto pace: «ho cominciato a chiedermi: “La rivedrò?”, “Dove è finita?”. O ancora: “Ce l’abbiamo davvero un’anima?”». Angela manca troppo e Italo desidera trovare delle risposte. Prende così a seguire i corsi online dell’Università di Macerata. Il percorso accademico, pretesto per addomesticare il dolore, diviene un’opportunità per misurarsi con gli interrogativi della finitezza umana.
La vicenda reale di Italo Spinelli ispira Marco, l’attore che lo porta in scena, per compiere un duplice viaggio: quello dell’anziano studente, un improbabile Orfeo che ricerca l’amata nei meandri della filosofia, e quello di Marco stesso, che forse cerca solo sollievo da una personale esperienza di dolore.
Sulla scena Italo ha la forma di una marionetta ibrida a taglia umana: i suoi interrogativi sull’anima riecheggiano così in Marco, il suo animatore, assistito da un’attrice. Con La misura il teatro di figura, la prosa e il rap si combinano con l’autofiction per dimostrare l’indimostrabile: che nel microcosmo della scena, in varie forme e senz’ombra di dubbio, l’anima è evidente e si manifesta.

Informazioni e prenotazioni al 389 247 14 39 o all’indirizzo email info@nostosteatro.it.
Nostos Teatro, Via Giacomo Brodolini, 6, Aversa (CE)

Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana. Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati.