Gino Accardo

Sara Gison

Angelo Callipo

 

Piccolo Teatro CTS: 25 stagione teatrale

Caserta - Dal 28 Settembre 2025

Comunicato stampa

domenica 28 settembre alle ore 11:15, con replica ore 17:00, teatro dei burattini del Teatro Cartolandia “Pan barbiere, il barbiere pasticcione”.
Il teatro dei burattini è una forma di arte teatrale in cui attori, i burattinai, animano personaggi tramite pupazzi di legno o stoffa (i burattini), nascosti dentro un teatrino portatile, per raccontare storie. Questa antica tradizione, che unisce maestria artistica e racconto orale, affascina il pubblico di tutte le età con spettacoli ricchi di fantasia, emozione e divertimento. Dunque, uno spettacolo di burattini, questo, creato per stimolare i bambini divertendosi e indirizzandoli a capire che il bullismo ha ripercussioni negative verso gli altri e verso se stessi. Un argomento che abbiamo voluto toccare per tutto ciò che accade oggi giorno tra i giovani e non. In prima persona abbiamo avuto minacce da un "bullo" adulto, e abbiamo risposto con questo spettacolo. Il bullismo è una delle più grandi debolezze interiori, il comunicare con serenità invece è la strada di un popolo evoluto, un evoluzione che noi esseri umani dobbiamo raggiungere a differenza di molte specie animali, dove il bullismo è la loro sopravvivenza

25 e 26 Ottobre, Gino Accardo e Sara Gison in "Promenade"
La canzone classica napoletana, con Gino Accardo e Sara Gison, trova due interpreti di grande affermazione nel panorama della melodia partenopea di tutti i tempi della cultura canora napoletana. In alcune incisioni di Gino, ci sono brani di sua composizione, dove è viva, presente e più che mai radicata l’ispirazione alla figura paterna, fino al punto che Gino gli rende omaggio scrivendo un brano dal titolo Quann’è sera. Inoltre Gino Accardo, è un accurato conoscitore dei motivi della tradizione canora napoletana dal duecento al novecento. Roberto Murolo, che lo ha sempre stimato volendolo al Suo fianco, scrive tra l’altro in una lettera: “Gino ricorda, che Napoli ha bisogno di giovani come te che porti avanti la vera cultura classica napoletana..." Accardo è stato protagonista in molte trasmissioni televisive: “La Vita In Diretta” (Rai uno) “Uno Mattina” (Rai uno) “Serata d’onore” (TMC) “Stelle del Mediterraneo” (Rete 4) “Il Canta Giro” (Rai International) “Premio Calabria” (Rai Tre) “ Miss Italia in Campania (Rai uno). Mentre Sara Gison, è una cantante, attrice, musicista. Ha iniziato a recitare da piccolissima con Nino Taranto. E sempre come attrice ha lavorato nelle compagnie teatrali di: Bruno Tabacchini, Beppe Sollazzo, Antonio Guida ecc. Attualmente sta lavorando ad un progetto tutto suo, un musical dal titolo "Partenopea". Ovviamente il genere musicale che predilige è la canzone napoletana classica accompagnandosi con la chitarra.
1 e 2 Novembre, Angelo Bove in "Faber La Leggenda" (storie su F. De André)
Presentato, cantato e interpretato da A. Bove
Una performance questa, con sussidi in video sulle tormentate vicende del poeta Fabrizio De André, presentata e interpretata da Angelo Bove. Queste le note di regia: “la leggenda di Fabrizio De André continua e continuerà ancora per tanto tempo, perché tante sono le sue canzoni, tanti sono gli episodi che si possono raccontare, si potrebbe parlare del suo essere anarchico, anticonformista, del suo rapimento, della sua morte, del suo funerale, ecc.” Per cui, proprio da quest’ultime considerazioni e in particolare ascoltando la canzone “Un Malato Di Cuore” di De André, che ha iniziato ha prendere forma quell’ incipit creativo che si è concretizzato nella messinscena di uno spettacolo non solo per celebrare il cantautore De Andrè, ma anche il suo essere poeta a tutti gli effetti. Fabrizio De Andrè, con la sua voce si è immerso straordinariamente nell’universo musicale, ma con la stessa sensibilità ha però magnificato le parole e i versi delle sue canzoni. Non a caso “La Guerra Di Piero” è uno degli esempi della produzione musicale di De André che meglio rappresentano questo tipo di poetica, dove la componente narrativa è fortissima. Che i versi di Fabrizio De André siano considerati poesia non è una novità, ma vedere analizzata “La Guerra Di Piero” come un vero e proprio componimento letterario (a spiegarlo è stata Federica Ivaldi, dottoressa di ricerca in Studi Italianistici all’Università di Pisa) è la dimostrazione più chiara di come “Faber” sia riuscito con musica e parole a infrangere e ampliare i confini della letteratura e della poesia. Gli avvenimenti che si racconteranno in questo allestimento, riguarderanno sia la vita privata di Fabrizio De Andrè che gli stessi eventi da cui il cantante Genovese ha tratto l’ispirazione per dare musica e parole alle sue canzoni.
8 e 9, 15 e 16 Novembre, Angelo Bove e Daria Fiorillo in "Broadway Napoletano" (rinviato)
Divertente mini musical/cabaret in napoletano e non
22 e 23 Novembre, Angelo Bove in "Faber La Leggenda" (storie su F. De André) (rinviato)
Presentato, cantato e interpretato da A. Bove
29 e 30 Novembre, M. Sorbello e M. L. Lombardo in "Dino in arte Campana" (rinviato)
Dino Campana: comunione tra vita e poesia
6 e 7 Dicembre, Antonio Lippiello e Alberto Tortora in "La banda degli onesti"
commedia divertente ispirata al film di Totò e Peppino
14 Dicembre, Salvatore Iermano in "Il giorno dell’indipendanza" V.M.18
Scritto e diretto da Antonio Mocciola
20 e 21 Dicembre, Daniele Fedeli e Andrea Stazi in "La vita nascosta"
“Wort-Ton-Drama ispirato a Pindaro Hölderlin Esenin Campana Bellezza”
27 e 28 Dicembre, E. D’orsi, S. Coppola, A. Formisano in "Trattami bene" di A. Mocciola
Marlon, James, l’amore, la violenza V.M. 18
3 e 4 Gennaio, Maurizio Sarubbi in "Abbasce la cape"
tratto da "L'ultimo giorno di un condannato a morte" di V. Hugo
10 e 11 Gennaio, Marco Mulattieri e Sara De Luca in "Altrimenti non sarei quì"
Perché una foto è solo una scusa per ritrovarsi
17 e 18 Gennaio, M.C. Generali, M. Cotognini, M. Benetti in "Foglie Morte"
Tre donne tre violenze: Psicologica, Fisica, Sessuale
24 e 25 Gennaio, Andrea Milano e Sofia Abbati in "Paesaggio con figura verticale"
Concerto poetico con poesia suoni e musica
31 gennaio e 1 febbraio, A. Bino, S. Felizzi, E. Pantone, R. Totaro in "Stupro & Stoccolma"
Un’opera teatrale di forte impatto sulla violenza
7 e 8, 14 e 15 Febbraio, A. Bove, M. Aiezzo, D. Fiorillo in "L’amante burlone"
Divertentissima commedia degli equivoci…
21 e 22 Febbraio, G. Carfora, L. Mosca, F. Pilla in "Io tu bho…"
Una commedia divertente e un po’ folle
28 Febbraio e 1 Marzo, Luigi De Sanctis e Peppe Romano in "Mi sa dire l’ora"
commedia equilibrata tra comico e commozione
7 e 8 Marzo, Angelo Callipo in "Adda passà 'a nuttata"
Don Chisciotte e un Sancio Pancia napoletano.
14 Marzo,  D. Fiorillo, in "La scelta"
tratto da un Libro di Oriana Fallaci
15 Marzo, D. Fiorillo in e G. Iago Esposito in "Amore in scena"
Ilarità e riflessioni amorose
21 e 22 Marzo, C. M. Seguino, R. Iodice, R. Leone in "La firma"
Tratto dal romanzo di Pirandello: “Suo Marito”
28 e 29 Marzo, A. Bino, S. Felizzi, A. Giusti, D. Rossi in "Che te ne fai di un titolo"
scritto e diretto da Giovanni Luca Valea
4 e 5 Aprile, Nunzio Amato e Giovanni Iovino in "Ti amo ma per sbaglio"
una commedia attuale, comica e sorprendente
11 e 12 Aprile, Peppe Carosella e Anita Mosca in "Disguidi coniugali"
commedia noir con sorprendente suspense
18 e 19 Aprile, Patrizia Eger, Maria Strazzullo in "Reggi qui un attimo"
comicità e musica con S. Mautone alla chitarra
25 e 26 Aprile, Compagnia Teatrale La Nuova Bottega in "Sister…Azz!"
Commedia brillante con cast tutto al femminile

Giovediamoci- Direzione artistica di Gennaro Vitrone.

Giovedì 6 novembre ore 21, concerto dei Sarràccussì. (annullato)
Special guest: Ubaldo Tartaglione.
Dopo concerto ci sarà un incontro conviviale tra artisti e pubblico. Il Biscottificio e Tarallificio Stoto, di Lucia Stoto offrirà un assaggio dei loro prodotti, ovviamente accompagnati da un buon bicchiere di vino.
ticket 10€

Art Friday. Un venerdì, un critico, un artista

Venerdì 14 novembre, ore 18, il critico d’arte Enzo Battarra converserà sul palcoscenico del teatro con l’artista e grafico Michele D'Alterio, mentre alle loro spalle verranno proposte le opere in videoproiezione.
Per l’occasione Gloria D'Alterio eseguirà la "Danza araba" di Tchajkovskij, lo spiritual americano "Sometimes I Feel", "Nana" di Manuel de Falla, "Le foglie morte" di Joseph Kosma e "Gymnopedie" di Eric Satie.
Michele D'Alterio è nato nel 1968, vive e lavora a Caserta. Si è diplomato nel 1990 all'Accademia di Belle Arti di Napoli, nella sezione di Pittura del maestro Armando De Stefano.
Oltre al perfezionamento delle tecniche artistiche di disegno e pittura, ha approfondito negli anni la conoscenza della grafica digitale e del web design. Nel 1998 ha creato lo Studio di grafica "Dharma Immagine e Comunicazione".
Insegna Discipline Grafiche e Pittoriche al Liceo Artistico San Leucio di Caserta.
La sua ricerca artistica è improntata a un certo eclettismo. Accanto all'approfondimento formale, illustrativo, all'attrazione per il paesaggio e per le forme della natura, non manca l'interesse alle superfici, ai materiali, alle sperimentazioni.

Orario: Sabato ore 21,00 -Domenica ore 19,00 - quota associativa annuale ripartita per ogni singolo evento: Euro 10
Attenzione! il programma potrebbe variare: info e prenotazioni tel. 330.713278 - oppure info su Facebook: Angelo Bove (Piccolo Teatro Cts)

Teatro Cts, Via Pasteur, Caserta

Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana. Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati.