Claudio Morici

Ettore Nigro

  

Henna Teatro: stagione 2025/26 "Hennatastoria"

Caserta - dal 19 ottobre 2025

Comunicato stampa

19 Ottobre, ore 19, "La malattia dell’ostrica" di e con Claudio Morici
Produzione Teatro Metastasio di Prato.
Dopo aver studiato decine di biografie per un programma sui libri, Claudio ha avuto un’illuminazione: gli scrittori sono tutti matti. Il problema è che ha un figlio che manifesta precoci velleità autoriali. Come comportarsi? Da padre non ha dubbi: vietare l’utilizzo della penna! Censurare la poesia! Contrastare un sistema educativo che obbliga milioni di bambini a studiare la visione della vita di persone che… se la sono tolta! Si parla di Cesare Pavese imbottito di sedativi in una stanzetta d’albergo, Emilio Salgari che si è sventrato con un rasoio. Giovanni Pascoli è morto di cirrosi epatica, quanti lo sanno? Perché ci concentriamo sulla bellezza della perla e ci dimentichiamo della malattia dell'ostrica che sempre la produce? Attraverso incursioni nella vita dei grandi della letteratura, Claudio troverà un modo per accompagnare suo figlio nella tempestosa età adolescenziale. Riscoprendo come gli scrittori ci salvano la vita.
CLAUDIO MORICI
Laureato in psicologia, è attore teatrale e videomaker. Ha pubblicato 5 romanzi tra cui La terra vista dalla Luna, L’uomo d’argento e Confessioni di uno Spammer. Ha scritto reportage per Il Venerdì, Internazionale, MinimaetMoralia. Come autore e performer ha riempito teatri off romani e girato per tutta Italia. Pochi giorni prima del lockdown era in finale a Italia’s Got Talent con un pezzo comico. Dal 2020 ha cominciato a girare brevi video satirici, ospitati spesso da Propaganda Live, Internazionale.it, RaiNews, Repubblica.it e di recente anche sul sito dell’Unione Buddhisti Italiani. È voce principale del podcast Willy, una storia di ragazzi. Da due anni cura una rubrica video su PlayBooks, il programma sui libri di Rai Play
9 Novembre ore 19, “Io, don Chisciotte – storia quasi eterna di un cavaliere errante”, interpretato da Ettore Nigro con la regia e le musiche di Mario Autore.
Mario Autore, regista di questo spettacolo spiega: “Don Chisciotte de la Mancia è una figura archetipica che abita i nostri immaginari sotto diverse spoglie e nomi. È uno spiantato che insegue una improbabile gloria, ma anche un altruista visionario. È un eroe comico, ma anche un tenero fallito.
C’è un po’ di Don Chisciotte in Chaplin, così come in Totò, in Madre Teresa così come in ogni utopista. La diagnosi di follia è presto fatta, semplice e scontata.
Anna Marchitelli, autrice del testo, ritiene che Don Chisciotte non sia pazzo, ma abbia agito in buona fede, volendo semplicemente dare un esempio cristico, in nome di ideali superiori, per la fratellanza universale.. Don Chisciotte diventa la maschera di un uomo comune. Una maschera di semplicità, rettitudine e paura. Paura della morte, da cui tutti noi fuggiamo, e che ci rende, chi più chi meno, tutti dei piccoli Don Chisciotte, dei piccoli folli visionari che credono di combattere immani battaglie per la gloria, ma saranno un giorno costretti a rendersi conto di aver combattuto solo per scappare, per chiudere gli occhi di fronte a quell’ospite inquietante che ci cammina al fianco nel nostro tempo.
Drammaturgia: Anna Marchitelli. Con il sostegno di Regione Campania e MiC – Ministero della Cultura
29 e 30 Novembre ore 21 e ore 19, “Neapolitan Horror Comedy – A’ statua ‘e zì Giacomo”, con la compagnia comica di Henna Teatro, Vittorio Passaro, Francesco Rivieccio e Francesco Romano
O’ Bastone ‘e Fuoco – ossia Pulcinella e Sciosciammocca protetti dalla statua di zi’ Giacomo
Dopo il successo di Francesca da Rimini, gli attori che avete amato e acclamato sono pronti a riportarvi nel cuore brillante, irriverente e poetico della tradizione comica napoletana.
Uno spettacolo divertente, scoppiettante, fedele allo spirito di Scarpetta ma reinterpretato con energia nuova e travolgente.
Regia e libero adattamento da E. Scarpetta: Vittorio Passaro, Proiezioni e luci: Marco Serra, Scene: Luca Mauro, Musiche: Tom Tea, Grafiche di scena: Alessandro Conte, Costumi: Martina Conte, Assistenti alla regia: Alessandra Cimmino – Antonio Iuliano
18 e 19 Gennaio ore 21 e ore 19 (EVENTO SPECIALE), Fabio Brescia in “Una Medea Pop”.
Fabio Brescia porta in scena un omaggio colto e appassionato alla grande tragedia, ma anche un atto d’amore verso il pubblico, invitato a riscoprire l’attualità dell’antico nel cuore del presente.
7 e 8 Febbraio ore 21 e ore 19, “Non dovevo essere io” di e con Francesco Rivieccio.
La commedia parla di un angelo custode che dopo una carriera di quarant'anni si ritrova a proteggere un giovane attore, scoprendo un lato della vita che non conosceva.
28 Febbraio e 1 Marzo ore 21 e ore 19, Andrea Cioffi e la Compagnia Cercamond in “DOC. G. (Denominazione di Origine Controllata e Garantita)”.
Un testo ispirato al caso reale del finto vino “Le Chateau Colombier”, lo spettacolo racconta la storia di Nico e Donna, una coppia che vede infrangersi il sogno di una piccola azienda vinicola sotto il peso del mercato. Spinti dalla disperazione, accettano l’inganno proposto da Pavel, un falso bracciante, e vincono un concorso truccato. Ma il successo ottenuto con la frode li divide, trasformando il loro sogno autentico in un simbolo di corruzione e perdita.
21 e 22 Marzo ore 21 e ore 19, Henna Teatro presenta “Casa di bambola”,
regia di Daria D’Amore e Chiara Di Bernardo in Nora. Una produzione di Henna Teatro che riadatta un classico del teatro dai temi attuali quali il ruolo della donna nella società, le convenzioni, il conformismo, l’identità.
11 e 13 Aprile ore 21 e ore 19, Gaetano Migliaccio e Giovanna Sannino in “Quei due”,
produzione Le scimmie, uno spettacolo che indaga gli abusi nella coppia, andando oltre la violenza visibile per svelare i meccanismi subdoli del controllo e della dipendenza emotiva. Attraverso una narrazione frammentata e quotidiana, lo spettacolo riflette sulle ambiguità dell’amore e del potere. Un invito a riconoscere la violenza invisibile e a riscoprire la relazione come spazio di libertà e consapevolezza.
2 e 3 Maggio ore 21 e ore 19 (EVENTO SPECIALE) Compagnia Indipendente in “La fine del mese”
con Mario Autore. Lo spettacolo si ispira alla tradizione della commedia degli equivoci, affronta temi come gentrification e precariato, raccontando le contraddizioni dei millennial e delle generazioni che li circondano. Tra ironia e riflessione sociale, lo spettacolo diventa un moderno coming of age sulle fragilità e i desideri di una generazione sospesa. Con una messa in scena essenziale e un linguaggio diretto, invita il pubblico a confrontarsi più con le idee che con l’estetica.
23 e 24 Maggio ore 21 e ore 19, “Niente progetti per il futuro”, con Marco Serra e Ciro Pauciullo,
racconta l’incontro casuale di due sconosciuti che, decisi a farla finita, scelgono lo stesso ponte e lo stesso momento. Da un gesto estremo nasce un dialogo ironico e surreale che ribalta la tragedia in riflessione sulla vita. Una commedia brillante sull’incontro, il caso e la possibilità di ricominciare.

altri appuntamenti

Domenica 26 ottobre, ore 19, Paint & Wine - Halloween edition
NON ci sono quadri da dipingere! Ci sono oggetti infestati (ma super carini) pronti per essere dipinti, adottati e portati a casa!
Zucche, fantasmini e piccole mostruosità adorabili, tutte realizzate a mano da Luca, con tanto affetto e un pizzico di maledizione creativa.
Vino illimitato, risate e atmosfera da brividi (ma super cozy): il mix perfetto per un Halloween diverso, divertente e decisamente… artistico!
15€ tutto incluso — materiali, vino e tanta allegria
Prenotazione obbligatoria Luca 333-8564004
Venerdì 31 ottobre – ore 21:30, Dirty Talk, Speciale Halloween
“Lasciami entrare” Che paura fa il sesso!
Ma anche… che sesso fa la paura.😏
Entri, ti accogliamo con un sorriso (e un bicchiere di vino). Ti diamo un foglio con delle domande a tema. Rispondi in modo anonimo, chiacchieri, conosci gente, ti rilassi…
e poi parte lo spettacolo.
Il tema di questa serata sarà la paura, il terrore, il mistero, gli scherzetti e tutto ciò che fa Halloween — ma con il nostro focus di sempre: il sesso, raccontato con ironia, sincerità e zero filtri.
Marco, Claudio e Renato vi guideranno tra storie spaventosamente vere e confessioni collettive per esorcizzare le paure più intime.
E sì, siamo curiosissimi anche delle vostre (tranquilli, restano anonime).
 Ingresso 10€ con un bicchiere di vino incluso
Dress code: travestimento spaventoso obbligatorio (più siete inquietanti, più ci piacete).
Domenica 16 novembre, ore 19, Fabrizio De Andre'- Musica e parole
Ingresso: 10€
Una serata speciale dedicata a Fabrizio De André, tra musica, poesia e racconti.
Un omaggio intimo e sincero al grande Faber, per rivivere insieme le sue canzoni, le storie, e la voce senza tempo che ha insegnato a guardare il mondo con sensibilità e ironia. 🌙
Con: Massimo Paolella – voce, GianlucaFabrizio De Andre'- Musica e parole Scognamiglio – voce narrante, Roberto Piezzi – chitarra classica
Un incontro tra musica e parole, tra emozione e riflessione, per lasciarsi trasportare dall’arte di uno dei più grandi cantautori italiani.

Info & Prenotazioni (fortemente consigliate!)
Luca: 333-8564004
Chiara: 347-9625074
Daria: 327-0148209
info.hennateatroearte@gmail.com

Per info e prenotazioni:
3270148209 – 3479625074 – 3338564004
info.hennateatroearte@gmail.com
Henna Teatro, Via G. Amendola 16, S. Maria C. V. (CE)

Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana. Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati.