| Lunedì 7 agosto è stato presentata la 4° Edizione del Festival Teatrale “Eremo 
 visibile/invisibile” , dovuta alla collaborazione dell’Associazione Onlus 
 “Eremo di San Vitaliano” e l’Associazione Teatrale “Il Teatro della Bugia” .- A fare i padroni di casa erano don Valentino Picazio, Pierluigi Tortora, 
 Remigia Cavazzuti e Luigi Ferraiuolo sempre disponibili e pronti ad illustrare 
 ed a chiarire programmi e scopi della manifestazione che si terrà a Casola 
 dal 21 al 27 agosto presso l’Eremo San Vitaliano.
 Era presente un buon gruppo di operatori dell’informazione culturale a 
 significare che il Festival é stato capace di dare buoni frutti già nelle 
 edizioni precedenti.
 Proprio questo, sottolinea Pierluigi Tortora, ha invogliato gli ideatori e 
 progettisti di questa 4° Edizione del Festival Teatrale a portare a sette le 
 serate della manifestazione. Viene chiarito anche il tema dato alla 
 manifestazione, “Voci confuse”alla ricerca di un teatro possibile", in quanto 
 il Festival vuole sottolineare la difficoltà odierna della chiarezza della 
 comunicazione a causa del bailamme generale di comunicazioni banali e/o 
 distorte o interessate.
 “Con l’esperienza di “Eremo visibile/invisibile” cerchiamo di costruire 
 qualcosa di nuovo in Terra di Lavoro ed in Campania,” dice Luigi Ferraiuolo 
 alla conferenza stampa, “per arrivare ad un edificio nuovo dell’arte della 
 nostra epoca, che non sia solo contaminazione o vuoto avanguardismo, ma 
 racconto quotidiano di una realtà che noi vorremmo fosse nostra. Il Festival è 
 nato come una manifestazione di sperimentazioni teatrali e continuerà ad avere 
 questi connotati. E’ un teatro aperto a tutti, di qui la scelta della fruizione 
 gratuita degli spettacoli proposti”.
 Ma gli spettacoli non saranno fruibili da quelli che vogliono la risata facile, 
 la battuta becera, il discorso banale perché il Festival presenterà il meglio 
 del teatro di ricerca italiano e, ed è vera novità per questa impegnativa 
 manifestazione, anche l’atto unico “Senza barriere” di un gruppo di ragazzi 
 disabili della Compagnia dell’Oasi di Castel Campagnano (CE).
 Altra novità per la manifestazione di quest’anno è l’assegnazione del “Premio 
 Eremo” ad un artista che abbia caratteristiche umani ed artistiche di 
 significativo spessore, già affermato o ritenuto capace di affermarsi. Ma gli 
 organizzatori hanno chiesto di poter definire la finalità del Premio Eremo in 
 tempi successivi alla conferenza.
 E’ ancora da sottolineare che alla manifestazione saranno presenti anche 
 artisti casertani che abitualmente operano nel campo artistico lontano da 
 Caserta, portando in Italia e nel mondo il messaggio dell’Arte casertana.
 Il cartellone
 21 agosto, ore 21,00, “Per Fabrizio De André”, recital-concerto di e con 
 Doralisa Barletta, Gianni D’Argenzio, Andrea Giuntini (nostro 
 articolo)
 22 agosto, ore 21,00, Teatro dell’Acquario presenta “Giuffa ed il mare” 
 Da Calvino ai racconti popolari arabi (nostro 
 articolo)
 23 agosto,
 ore 20,30 I Ragazzi dell’Oasi presentano “Senza barriere”ore 21,00 “Per chitarra e voce”, Recital-Concerto di e con Antonio e Fiammetta 
 De Innocentis (nostro 
 articolo)
 24 agosto
 ore 21,00, “On the shore of a different sea”, Film di Augusto Ferraiuolo 
 (prima mondiale)ore 22,00, Il Teatro della Bugia presenta “Da mater a madre” (nostro 
 articolo)
 25 agosto, ore 21,00,  La Bottega del Teatro presenta “144….20540 
 al minuto”
 26 agosto, ore 21:00, Teatri Uniti presenta “Studio”, (Appunti per uno 
 spettacolo) con Errico Ianniello, Tony Laudadio e Andrea Renzi
 27 agosto,
 ore 21,00, “As…solo per chitarra” di e con Fausto Mesolellaore 22,30 Consegna Premio Eremo
 |  |