Programma dell'Autunno Musicale 2007
Caserta e provincia - dal 3 Novembre al 26 Dicembre 2007
Sintesi di Pia Di Donato
In sintesi il programma dell'Edizione 2007 della rassegna diretta dal M° Antonino Cascio e organizzata dall'Associazione Jervolino di Caserta
Sabato 3 novembre,
- ore 19.30, Capua Museo Campano
 Horst Lohse in “Portrait for piano and clarinet”, con il MusicaTeatroEnsemble (Tiziana Casentino, pianoforte, Federico Paci, clarinetto, Maurizio Croci, clarinetto). Brani di Horst Lohse
 Conversazione e guida all’ascolto a cura di Enrico Cocco in collaborazione con Musica Experimento (nostro articolo)
Domenica 4 novembre
- ore 18.30, Piedimonte Matese, Palazzo Ducale
 Silvia Rambaldi & Andreina Di Girolamo, clavicembalo, Rita Marchesini, danzatrice. Musiche di Domenico Scarlatti (1685 - 1757)
Venerdi 9 novembre
- ore 19.30, Sessa Aurunca, Chiesa di S. Germano
 Orchestra da Camera di Caserta: Antonino Cascio, direttore, Yuki Manuela Janke, violino (Premio Paganini 2004, Premio Ciaikowski 2007, Premio Sarasate 2007). Musiche di Antonio Vivaldi (1678 - 1741), Johann Sebastian Bach (1685 - 1750)
Sabato 10 novembre
- ore 20.00, Reggia di Caserta Teatro di Corte
 Orchestra da Camera di Caserta: Antonino Cascio, direttore, Yuki Manuela Janke, violino (Premio Paganini 2004, Premio Ciaikowski 2007, Premio Sarasate 2007). Musiche di Antonio Vivaldi (1678 - 1741), Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) (nostro articolo)
Domenica 11 novembre
- Caiazzo, Palazzo Mazziotti, ore 11.15
 Yuki Manuela Janke, violino solo (Premio Paganini 2004, Premio Ciaikowski 2007, Premio Sarasate 2007). Musiche di Johann Sebastian Bach (1685 - 1750), Nathan Milstein (1903 - 1992)
- Caiazzo, Palazzo Mazziotti, ore 18.30
 Roman Simovitz, violino solo (Premio Lipitzer 2005). Musiche di Niccolò Paganini (1782 - 1840)
Sabato 17 novembre
- ore 20.00, Casertavecchia, Duomo (nostro articolo)
 Concerto “Sequenze / dal Gregoriano a Berio” con la Schola Gregoriana di Venezia (Massimo Bisson, Riccardo Drusi, Nicola Lamon, Jonathan Pradella). Lanfranco Menga, direttore, e Annamaria Morini, flauto.
Domenica 18 novembre
- ore 11.45, S. Angelo in Formis Basilica 
 Benedettina
 Missa Gregoriana con la Schola Gregoriana di Venezia (Massimo Bisson, Riccardo Drusi, Nicola Lamon, Jonathan Pradella. Lanfranco Menga, direttore)
- ore 19.00, S. Angelo in Formis Basilica 
 Benedettina (nostro articolo)
 Orchestra da Camera di Venezia con Riccardo Parravicini, direttore. Musiche di Antonio Vivaldi (1678 - 1741), George Friedrich Haendel (1685 - 1759), Johann Sebastian Bach (1685 - 1750). Solisti Luca Seccafieno, Massimo Patella, Maurizio Sciarretta
Sabato 24 novembre
- ore 19.30, Capua, Museo Campano
 Jenny Abel, violino, e Mihai Ungureanu, pianoforte. Musiche di Bela Bartok (1881 - 1945), Pascal Bentoiu (1927), George Enescu (1881 - 1955)
Domenica 25 novembre
- Caiazzo, Palazzo Mazziotti, ore 11,15  
 Jenny Abel, violino, e Mihai Ungureanu, pianoforte. Musiche di Clara Schumann (1819 - 1896), Joseph Joachim (1831 - 1907), Albert Dietrich (1829 – 1908), Robert Schumann (1810 – 1856) e Johannes Brahms (1833 – 1897)
- Caiazzo, Palazzo Mazziotti, ore 18.30
 Paolo Bordoni, pianoforte. Musiche di Franz Schubert (1797 - 1828), Robert Schumann (1810 - 1859)
Venerdi 30 novembre
- ore 19.30, Piedimonte Matese, Palazzo Ducale
 Orchestra da Camera di Caserta. Antonino Cascio, direttore, e Marcin Zdunik, violoncello (Premio Lutoslawski 2006). Musiche di Gioacchino Rossini (1792 - 1868), Carl Philipp Emanuel Bach (1714 - 1788), Luigi Boccherini (1743 - 1805), Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791)
Sabato 1 dicembre
- ore 20.00, Reggia di Caserta, Teatro di Corte
 Orchestra da Camera di Caserta. Antonino Cascio, direttore, e Marcin Zdunik, violoncello (Premio Lutoslawski 2006). Musiche di Gioacchino Rossini (1792 - 1868), Carl Philipp Emanuel Bach (1714 - 1788), Luigi Boccherini (1743 - 1805), Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791)
Domenica 2 dicembre
- ore 11.15, Caiazzo Palazzo Mazziotti
 Marcin Zdunik, violoncello solo (Premio Lutoslawski 2006). Musiche di Gyorgy Ligeti (1923 - 2006), Johann Sebastian Bach (1685 - 1750), Grazyna Bacewicz (1909 - 1969)
- ore 18.30, Capua, Museo Campano
 Irina Zahharenkova, pianoforte (Premio Casagrande 2006, Premio Bach di Lipsia 2006). Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791), Ludwig Van Beethoven (1770 - 1827), Franz Liszt (1811 - 1886), Johannes Brahms (1833 - 1897)
Venerdi 7 dicembre
- ore 20.00, Capua, Museo Campano
 Carlo Alessandro Landini presenta “Portrait for piano and violin”. Massimiliano Damerini, pianoforte, Antonella Di Michele, violino. Musiche di Claude Debussy (1862 - 1918), Nikolai Roslavets (1881 - 1944), Carlo Alessandro Landini (1954) [Le Retour d’Astrée per violino e pianoforte (2007), prima esecuzione assoluta], Alexander Skrjabin (1872 - 1915).
 Conversazione, racconti e guida all’ascolto a cura di Carlo Alessandro Landini
Sabato 8 dicembre
- Caiazzo, Palazzo Mazziotti, ore 11.15
 Joaquin Palomares, violino, Michel Wagemans, pianoforte. Musiche di Joaquin Turina (1882 - 1949), Gaspar Cassadò (1897 - 1966), Enrique Granados (1876 - 1916), Joaquin Rodrigo (1901 - 1999)
- Caiazzo, Palazzo Mazziotti, ore 18.30
 Romain Descharmes, pianoforte (Premio Dublino 2006). Musiche di Friedryck Chopin (1810 - 1849), Johannes Brahms (1833 - 1897), Franz Schubert (1797 - 1828), Franz Liszt (1811 - 1886)
Sabato 15 dicembre
- ore 19.30, Carinola, Duomo
 Orchestra Sinfonica Lucana e Polifonica Rosa Ponselle. Giuseppe Ciaramella, direttore. Musiche di William Boyce (1771 - 1779), Lorenzo Perosi (1872 - 1956), Antonio Duni (1700 ca. - 1766), Gioacchino Rossini (1792 - 1868) e Musiche Sacre per la Solennità del SS Natale
Domenica 16 dicembre
- ore 17.30, Pietramelara, Chiesa di S. Rocco
 Juan Paradell Solè, organo. Musiche di Eugene Gigout (1844 - 1925), Camille Saint - Saens (1835 - 1921), Gabriel Pierne' (1863 - 1937), William Wolstenholme (1865 - 1931), Charles Gounod (1818 - 1893), Jan Nieland (1903 - 1963), Noel Rawsthorn (1929), Giovanni Battista Candotti (1809 - 1876), Leon Boellmann (1862 - 1897)
Sabato 22 dicembre
- ore 11.30, Teano, Episcopio
 Orchestra da Camera di Caserta, Antonino Cascio, direttore, Clement Dufour, flauto (Premio J.P. Rampal 2005). Musiche di Arcangelo Corelli (1653 - 1713), Johann Joaquim Quantz (1697 - 1773), Carl Philipp Emanuel Bach (1714 - 1788), Georg Friedrich Haendel (1685 - 1759)
- ore 17.30, Pietravairano S. Maria della Vigna
 Domenico Agostani, tromba, e Concezio Panone, organo. Musiche di Marc - Antoine Charpentier (1634 - 1704), Anonimo (XVIII sec.), Henry Purcell (1659 - 1695), Johann Sebastian Bach (1685 - 1750), Daniel Purcell (1664 - 1717), Georg Friedrich Haendel (1685 - 1759), John Stanley (1713 - 1786)
Domenica 23 dicembre
- ore 11.15, Caiazzo, Palazzo Mazziotti
 Clement Dufour, flauto (Premio J.P. Rampal 2005). Musiche di Georg Philipp Telemann (1681 - 1767), Pierre-Octave Ferraud (1900 - 1936), Johann Sebastian Bach (1685 - 1750), Claude Debussy (1862 - 1918)
- ore 18.30, Carinola, Palazzo Novelli
 Vincenzo Maltempo, pianoforte (Premio Venezia 2006). Musiche di Carl Czerny (1791 - 1857), Charles Henry Valentin Alkan (1813 - 1888), Franz Liszt (1811 - 1886), Franz Schubert (1797 - 1828), Claude Debussy (1862 - 1918), Ludwig Van Beethoven (1770 - 1827), Franz Liszt (1811 - 1886)
Mercoledi 26 dicembre
- ore 11.15, Reggia di Caserta, Teatro di Corte
 Concerto per un Giorno di Festa. Orchestra da Camera di Caserta. Antonino Cascio, direttore, e Clement Dufour, flauto (Premio J.P. Rampal 2005). Musiche di Arcangelo Corelli (1653 - 1713), Johann Joaquim Quantz (1697 - 1773), Carl Philipp Emanuel Bach (1714 - 1788), Georg Friedrich Haendel (1685 - 1759)
Altri eventi / Connubi
Suoni & Visioni
 Kauffmann 0, ….e allora il trash si fa arte. Mostra realizzata da Angela 
 Caporaso. Capua Palazzo Fazio, dal 4 al 25 novembre 2007 (leggi)
 Inaugurazione domenica 4 novembre ore 11.15
 Visite previo appuntamento – tel. 0823 361801
 Itinerari Barocchi Tour
 Ensemble dell’Orchestra da Camera di Caserta. Musiche del ‘700 napoletano
 Sabato 8 dicembre ore 19.0, Farfa Abbazia
 Domenica 9 dicembre ore 18.30, Matera, Chiesa del Purgatorio
 Domenica 16 dicembre ore 18.30, Venezia, Museo di Ça Rezzonico
 Suoni & Degustazioni
 Visite guidate, cocktail e degustazione di prodotti tipici in concomitanza con 
 i concerti di Carinola e di Caiazzo a cura delle Amministrazioni Comunali e 
 dell’Azienda Vinicola Vestini Campagnano
 Incontri D'arte
 Capua Palazzo Fazio, Novembre / Dicembre, nell'ambito delle iniziative del 
 Premio Follaro d'Oro anno 2007 
 
 Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com
 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com










