Casertamusica alla Mostra del Cinema di Venezia - 3
Venezia, 7 settembre 2011
Articolo di Valentina Sanseverino, foto di Giusi Ricciato
Per il secondo anno consecutivo Casertamusica sarà presente alla Mostra del Cinema di Venezia per farvi vivere le emozioni della kermesse cinematografica dal bordo del red carpet e farvi scoprire tutti i film che animeranno la prossima stagione cinematografica internazionale.
Nel giorno dello sciopero dei mezzi, delle polemiche sui 
    ritardi e sulle cancellazioni improvvise la sorte peggiore è toccata 
    all’attesissimo film a sorpresa: prima viene annunciato come filippino 
    quando invece è un film cinese, poi si scopre che non ha passato la censura 
    in patria, dopodiché la proiezione del mattino viene cancellata per un 
    problema di sottotitoli (e qui a Venezia di problemi con i sottotitoli ne 
    hanno veramente tanti!) infine, nel corso della proiezione serale, con cast, 
    produttore, regista e giuria al gran completo presente in sala, la 
    proiezione viene interrotta da un’insistente puzza di fumo. Scene di panico, 
    gente in fuga e proiezione che si interrompe creando ancor più confusione 
    nelle (poche) persone che – coraggiosamente – rimangono in sala per scoprire 
    come si concluda la straziante caccia all’uomo dell’oscuro protagonista. Se 
    le scene girate in una vera miniera lasciano letteralmente a bocca aperta, 
    non bastano per chiarire i mille dubbi dello spettatore, spiazzato dalla 
    crudezza delle immagini e dalla mancanza di dialoghi.
    Slitta di un ora e mezza di ritardo e subisce ben due cancellazioni il film 
    di Abel Ferrara "4:44 Last Day on Earth" che non convince nessuno e viene 
    addirittura fischiato in sala, così come l’ennesimo rifacimento di Cime 
    Tempestose, "Wuthering Heights" di Andrea Arnold che almeno si aggiudica il 
    premio della donna peggio vestita dell’intera kermesse. 
    Ne capitano di tutti i colori anche ad Ermanno Olmi: "Il Villaggio di 
    Cartone", film ambientato a Bari dove un gruppo di clandestini risolleva le 
    sorti di una parrocchia dimenticata, va letteralmente a ruba! Nella notte 
    misteriosi cinefili, hanno sottratto dagli uffici di Rai Cinema una decina 
    di biglietti per assistere alla proiezione del Maestro. Sempre della Puglia 
    e sempre sul tema dell’immigrazione arriva anche "Pasta Nera"di Alessandro 
    Piva: il regista de la Capagira firma una bella e applaudita storia. Dalla 
    Francia invece, sulla scia dei fratelli Dardenne, arriva la coraggiosa 
    storia di Louise Wimmer, candidata al premio Kino. Ultima proiezione oggi 
    per "A Simple Life" di Ann Hui: una regia spontanea, un cast eccellente, una 
    storia veramente semplice che riesce, senza essere patetica, a toccare le 
    corde giuste e strappa una lacrimuccia alla patinata platea della Mostra.
    
    Grandi applausi alla presentazione del nuovo film del casertano Pietro 
    Marcello, presentato da Enrico Ghezzi: "Il silenzio di Pelesjan", 
    documentario sul regista russo presente in sala, convince tutti pur nella 
    sua complessità e nel tecnicismo che contraddistingue il giovane regista.
    Nella notte al party della Fandango sushi a volontà e tante star: ma il 
    presidente Darren Aronofsky snobba tutti e se ne va in bici al Teatro Valle 
    occupato!
consulta: Casertamusica alla Mostra del Cinema di Venezia - 2
 
  Casertamusica.com - Portale di musica, arte e cultura casertana.  Testi ed immagini, ove non diversamente specificato, sono proprietà di Casertamusica.com e della Associazione Casertamusica & Arte. Vietata ogni riproduzione, copia, elaborazione anche parziale. Tutti i diritti riservati. Per segnalazioni: redazione@casertamusica.com