| 
             Articoli correlati: Abbonarsi
            costa troppo 
            Stagione di danza:
            Rassegna di danza 2004-2005 al 
            Teatro Comunale di Caserta  
            Stagione teatrale 2004/3005 al Teatro Comunale
            Ci sono due diverse stagioni: la prima è quella classica con 10
            spettacoli, la seconda, con solo 6 spettacoli, è soprannominata “Ferdinando
            e Carolina”. Le due hanno in comune il primo spettacolo
            (ovviamente in giorni diversi) e quello di “Napoli milionaria” 
            Per la prima stagione: 
            Abbonamenti 270€ per la poltrona sala e 220€ per la galleria 
            Biglietti singoli 30€ per la poltrona sala e 25€ per la
            galleria 
            Gli spettacoli sono su 4 giorni con turni A, B, C (inizio ore
            21.00) e D (inizio ore 18.00) 
            Per “Ferdinando e Carolina” ovvero la seconda stagione: 
            Abbonamenti 170€ per la poltrona sala e 140€ per la galleria 
            Biglietti singoli 30€ per la poltrona sala e 25€ per la
            galleria 
            Gli spettacoli sono su 2 giorni con turni “Ferdinando” e “Carolina”,
            con inizio ore 21.00 nei giorni feriali e ore 18.00 per i festivi 
            Per informazioni, prenotazioni e vendita: Botteghino teatro
            Comunale, via Mazzini, Caserta da Lunedì a Domenica dalle
            10.00/13.00 e dalle 17.00/20.00 
            Numero verde 800139813 
            Fuori abbonamento
            In occasione delle manifestazioni del “Natale a Caserta 04/05”, 
            il Teatro Comunale di Caserta applicherà uno speciale sconto 
            famiglie per la divertente commedia di e con Enrico Bruschi “Il 
            postino dell’arcobaleno”. Il costo del biglietto per i due 
            spettacoli di Sabato 8 e Domenica 9 Gennaio è di 15€ per la 
            platea e 10€ per la galleria; inoltre per ogni tre biglietti 
            acquistati, il quarto è gratis. 
            Programma Prima Stagione
            Da Giovedì 11 a Domenica 14 Novembre, Diana Or.I.S.
            presenta Carlo Giuffrè in “Il Medico Dei Pazzi” di Eduardo
            Scarpetta. Regia di Carlo Giuffrè (Vedi 
            articolo) 
            Da Giovedì 18 a Domenica 21 novembre, Gli Ipocriti e
            Mercadante Teatro Stabile di Napoli presentano “La Visita della
            Vecchia Signora” di Friedrich Dürrenmatt con Isa Danieli e
            Massimo Foschi regia di Armando Pugliese (Vedi 
            articolo) 
            Da Giovedì 2 a Domenica 5 Dicembre, il Circuito Campano
            della Danza presenta Giuseppe Picone in “Bolero”, grand soireè
            di danza, messa in scena di Nunzio Areni  (Vedi 
            articolo) 
            Da Giovedì 16 a Domenica 19 Dicembre, La Compagnia di
            Teatro di Luca De Filippo presenta “Napoli Milionaria!” di
            Eduardo De Filippo, con Luca De Filippo, Mariangela D’Abbraccio.
            Regia di Francesco Rosi. Una Coproduzione Elledieffe / Mercadante -
            Teatro Stabile Di Napoli con il sostegno del Comune di Napoli e
            della Regione Campania (Vedi 
            articolo) 
            Da Giovedì 20 a Domenica 23 Gennaio, teatro di Sardegna
            presenta Paolo Bonacelli in “Victor o I Bambini al Potere” di
            Roger Vitrac, regia di Mario Missiroli (Vedi 
            articolo) 
            da giovedì 3 a domenica 6 febbraio, Diana Or.i.s. e Chi
            è di scena presentano “La gente vuole ridere!” una commedia
            scritta, diretta e interpretata da Vincenzo Salemme con Vincenzo
            Salemme, Maurizio Casagrande, Nando Paone, Ernesto Lama, Teresa del
            Vecchio, Biancamaria Lelli, Domenico Aria. musiche: Antonio Boccia 
            da giovedì 10 a domenica 13 febbraio, Teatro Stabile Del
            Friuli-Venezia Giulia e Mario Chiocchio Produzioni Srl presentano
            Roberto Herlitzka in “Re Lear” di William Shakespeare con
            Daniela Giovanetti, Luca Lazzareschi, Alessandro Preziosi, musiche
            di Germano Mazzocchetti, regia Antonio Calenda (Vedi 
            articolo) 
            Da Giovedì 3 a Domenica 6 Marzo, Teatro Stabile Di
            Calabria presenta Geppy Gleijeses in "Pigmalione", My Fair
            Lady, di G. B. Shaw, con Marco Messeri, Marianella Bargilli e la
            partecipazione straordinaria di Valeria Fabrizi. Regia di Roberto
            Guicciardini 
            da giovedì 21 a domenica 24 aprile, Théâtre des
            Italiens / Teatro Stabile del Veneto "Carlo Goldoni" presenta 
            Mario Scaccia “La Mandragola” di Niccolò Machiavelli (Vedi 
            articolo) 
            Programma “Ferdinando e Carolina”
            Martedì 9 e Mercoledì 10 Novembre, Diana Or.I.S.
            presenta Carlo Giuffrè in “Il Medico dei Pazzi” di Eduardo
            Scarpetta. Regia di Carlo Giuffrè  (Vedi 
            articolo) 
            Martedì 14 e Mercoledì 15 Dicembre, La Compagnia di
            Teatro di Luca De Filippo presenta “Napoli Milionaria!” di
            Eduardo De Filippo, con Luca De Filippo, Mariangela D’Abbraccio.
            Regia di Francesco Rosi. Una Coproduzione Elledieffe / Mercadante -
            Teatro Stabile Di Napoli con il sostegno del Comune di Napoli e
            della Regione Campania (Vedi 
            articolo) 
            Mercoledì 5 e Giovedì 6 gennaio 2005, Balletto di Mosca
            “La Classique” presenta “Lo Schiaccianoci”. Balletto in due
            atti su musiche di P.I. Ciaikovkij. Interpreti principali Albina
            Dmitrieva e Igor Stetsur -Mova (Vedi 
            articolo) 
            Sabato19 e domenica 20 febbraio, Doppiaeffe presenta
            Mariano Rigillo e Annateresa Rossini in "Il misantropo" di
            Moliére. Regia di Roberto Guicciardini (Vedi 
            articolo) 
            Sabato 26 e domenica 27 febbraio, Produzione La Ribalda 
            s.r.l.
            presenta "Francesco, un uomo un santo" opera teatrale
            musicale di Angelo Branduardi. Musiche: Angelo Branduardi. Regia:
            Oreste Castagna. Con: Angelo Branduardi e la sua orchestra (Vedi 
            articolo) 
            Venerdì 11 e Sabato 12 marzo, Teatro dell’Archivolto ITC
            2000 presenta “Ognuno è libero” con Maurizio Crozza e con
            Savino Cesario (voce e chitarra), e Silvano Belfiore (tastiere).
            Canzoni originali Rocco Tanica. Regia Giorgio Gallione  |